Cuneo

Municipio: Via Roma,37
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: cuneesi
Email: ufficio.protocollo@comune.cuneo.it
PEC: protocollo.comune.cuneo@=
legalmail.it
Telefono: +39 0171 4441
MAPPA
Origini
Cuneo fu fondata nel 1198 da un gruppo di abitanti della zona che cercavano rifugio dalle continue incursioni e lotte tra feudatari locali. Scelsero un'area situata su un altopiano triangolare, delimitato dai fiumi Stura di Demonte e Gesso, che offriva una posizione difensiva naturale. Da qui deriva il nome "Cuneo", che in italiano significa appunto "cuneo" o "angolo", in riferimento alla forma del territorio.Medioevo
Nel Medioevo, Cuneo si sviluppò come libero comune e fu spesso al centro di contese tra le potenti famiglie e signorie della zona, come i marchesi di Saluzzo, i conti di Provenza e i Savoia. Nel 1259, la città si sottomise ai Savoia, anche se mantenne una certa autonomia. La sua posizione strategica la rese un punto chiave per il controllo delle vie di comunicazione tra la Francia e l'Italia.Età Moderna
Durante il Rinascimento e l'età moderna, Cuneo fu frequentemente assediata a causa della sua importanza strategica. Subì vari attacchi, in particolare da parte delle truppe francesi. Nonostante ciò, la città riuscì a mantenere una certa prosperità grazie al commercio e all'agricoltura.Periodo Napoleonico e Risorgimento
Nel periodo napoleonico, Cuneo fu annessa all'Impero Francese, ma ritornò sotto il controllo dei Savoia dopo la caduta di Napoleone. Durante il Risorgimento italiano, la città partecipò attivamente ai moti e alle lotte per l'unificazione italiana.Età Contemporanea
Cuneo ha continuato a crescere e svilupparsi nel corso del XX secolo, nonostante le difficoltà incontrate durante le due guerre mondiali. Oggi, è un importante centro amministrativo e commerciale del Piemonte, noto per la qualità della vita, il patrimonio storico e culturale, e le bellezze naturali circostanti. Cuneo è conosciuta anche per i suoi eventi culturali e gastronomici, tra cui la fiera del marrone, un prodotto tipico locale, e il suo caratteristico centro storico, che attira visitatori da tutta Italia e dall'estero.Luoghi da visitare:
Cuneo è una città affascinante del Piemonte, situata tra le Alpi Marittime e le Alpi Cozie. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cuneo:Piazza Galimberti: Il cuore della città, è una delle piazze più grandi e imponenti del Piemonte. Circondata da portici eleganti, è il luogo ideale per una passeggiata e per ammirare l'architettura neoclassica degli edifici circostanti.
Via Roma: La strada principale che attraversa il centro storico di Cuneo, ricca di negozi, caffè e palazzi storici. È una via pedonale che offre una piacevole passeggiata tra antiche botteghe e moderni esercizi commerciali.
Duomo di Cuneo (Cattedrale di Santa Maria del Bosco): Situata nel centro storico, è un esempio di architettura barocca con una facciata neoclassica. All'interno, si possono ammirare opere d'arte e affreschi di pregio.
Museo Civico di Cuneo: Ospitato nel complesso monumentale di San Francesco, il museo offre collezioni di archeologia, etnografia e arte sacra, oltre a mostre temporanee.
Santuario degli Angeli: Situato a pochi chilometri dal centro, è un luogo di pellegrinaggio immerso nella natura, con una chiesa storica che offre un'atmosfera di pace e spiritualità.
Parco Fluviale Gesso e Stura: Un'area naturale protetta che si estende lungo i fiumi Gesso e Stura. È ideale per escursioni, passeggiate in bicicletta e birdwatching, offrendo splendidi panorami delle Alpi.
Villa Oldofredi Tadini: Una villa storica circondata da un ampio parco, che ospita eventi culturali e offre una vista panoramica sulla città e le montagne circostanti.
Chiesa di San Sebastiano: Una piccola chiesa con affreschi rinascimentali di grande valore artistico, situata nel centro storico.
Palazzo Samone: Edificio storico che ospita mostre d'arte contemporanea e altre manifestazioni culturali.
Mercato di Cuneo: Tenuto il martedì, è uno dei mercati all'aperto più grandi del Piemonte. Qui si possono trovare prodotti locali, abbigliamento, e molto altro.
Teatro Toselli: Un teatro storico che offre una ricca programmazione di spettacoli teatrali, concerti e altre manifestazioni culturali.
Chiesa di Santa Croce: Un gioiello barocco con una facciata semplice ma un interno riccamente decorato.
Borgo San Dalmazzo: Un paese nei pressi di Cuneo noto per il Memoriale della deportazione, che ricorda gli eventi della seconda guerra mondiale, e per il Museo dell'Abbazia di Pedona.
Escursioni nelle Alpi Marittime: Cuneo è il punto di partenza ideale per esplorare i sentieri e le bellezze naturali delle Alpi Marittime, con possibilità di trekking, arrampicata e sci.
Castello di Rocca de' Baldi: A breve distanza da Cuneo, questo castello medievale offre visite guidate e un museo etnografico.Questa lista offre solo una panoramica delle molte cose da vedere a Cuneo. La città è anche nota per la sua gastronomia, quindi non perdere l'occasione di provare i piatti tipici del Piemonte nei ristoranti locali.