www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cossano Belbo

Cossano Belbo
Sito web: http://comune.cossanobelbo.cn.it
Municipio: Piazza Giovanni Balbo,1
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: cossanesi
Email: info@comune.cossanobelbo.cn.it
PEC: comune.cossanobelbo@=
pec.comune.cossanobelbo.cn.it
Telefono: +39 0141/88125
MAPPA
Cossano Belbo è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, in provincia di Cuneo. Il paese si trova nella pittoresca area delle Langhe, famosa per i suoi vigneti e paesaggi collinari. Le origini di Cossano Belbo risalgono all'epoca romana, come suggerito da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è nel Medioevo che il paese inizia a svilupparsi come comunità organizzata. Durante questo periodo, la zona era sotto il controllo di varie famiglie nobiliari e signorie locali, che costruirono castelli e fortificazioni per difendere i propri territori. Nel corso dei secoli, Cossano Belbo, come molti altri comuni della regione, passò sotto il dominio di diverse potenze, tra cui i Marchesi di Monferrato e i Savoia. La storia del comune è strettamente legata alle vicende politiche e militari del Piemonte, subendo le influenze delle lotte tra le grandi casate nobiliari e le potenze straniere. L'economia di Cossano Belbo è storicamente basata sull'agricoltura, con particolare attenzione alla viticoltura. Le colline circostanti sono da secoli coltivate a vigneto, producendo vini di alta qualità che sono apprezzati sia a livello nazionale che internazionale. Oggi, Cossano Belbo è un tranquillo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. Il paese è noto per le sue feste locali, la cucina tradizionale e il paesaggio incantevole che attira turisti e amanti del vino da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Cossano Belbo è un affascinante comune situato nel cuore delle Langhe, in Piemonte. È noto per i suoi paesaggi collinari, i vigneti e la ricca tradizione enogastronomica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cossano Belbo:

Centro Storico: Passeggia per le vie del centro storico di Cossano Belbo per ammirare l'architettura tradizionale piemontese. Le case in pietra e i portici offrono uno scorcio della vita rurale di un tempo.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Visita questa chiesa del XVIII secolo, che vanta una facciata sobria ma elegante e interni con affreschi e opere d'arte sacra.

Santuario della Madonna della Neve: Situato su una collina, questo santuario offre una vista panoramica sulle Langhe. È un luogo di culto e di raccoglimento molto caro alla comunità locale.

Cappella di San Rocco: Una piccola cappella situata nei pressi del centro, dedicata a San Rocco, protettore contro la peste, con una storia che risale al periodo medievale.

Percorsi Trekking e Passeggiate: Cossano Belbo è circondato da colline e vigneti, rendendolo ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri offrono viste mozzafiato e la possibilità di immergersi nel paesaggio naturale delle Langhe.

Vigneti e Cantine: La zona è famosa per la produzione di vini come Moscato d'Asti e Barbera. Visita le cantine locali per degustazioni e tour guidati che ti permetteranno di conoscere il processo di vinificazione.

Panchina Gigante: Parte del progetto delle panchine giganti delle Langhe, offre una vista unica sulla valle e sui vigneti circostanti. È un luogo perfetto per una foto ricordo.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Cossano Belbo ospita diverse sagre ed eventi enogastronomici, come la Sagra del Moscato, dove puoi assaporare i prodotti tipici locali.

Il Bosco della Badessa: Un'area naturale protetta ideale per una passeggiata rilassante, dove puoi ammirare la flora e la fauna locali.

Mulino di Cossano: Un antico mulino ad acqua recentemente restaurato, che offre un'interessante visita per comprendere la vita rurale di un tempo.

Tour Enogastronomici: Partecipa a tour organizzati che combinano visite ai vigneti, degustazioni di vini e assaggi di specialità culinarie locali, come il tartufo bianco d'Alba e formaggi tipici.

Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale piemontese nei ristoranti e trattorie locali. Piatti come tajarin, agnolotti e brasato al Barolo sono un must.Cossano Belbo è un luogo ideale per chi ama la natura, il buon cibo e il vino, offrendo un'esperienza autentica nel cuore delle Langhe.