Corneliano D'Alba
Municipio: Piazza Cottolengo,49
Santo patrono: Sant'Anna
Abitanti: cornelianesi
Email: corneliano.dalba@ruparpiemonte.it
PEC: corneliano.dalba@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0173/619964
MAPPA
Origini
Le origini di Corneliano d'Alba risalgono a tempi antichi, con testimonianze di insediamenti umani già in epoca pre-romana. Tuttavia, è con l'arrivo dei Romani che la zona iniziò a svilupparsi in modo significativo. Il nome "Corneliano" potrebbe derivare dal latino "Cornelianus", riferendosi a una gens Cornelia, una delle famiglie patrizie di Roma, suggerendo che il territorio fosse un possedimento di questa famiglia.Storia
- Epoca Romana: Durante l'Impero Romano, l'area era ben collegata alle principali vie di comunicazione e faceva parte di un territorio fertile e produttivo, ideale per l'agricoltura e la viticoltura.
- Medioevo: Nel Medioevo, Corneliano d'Alba divenne un importante centro feudale. Il castello locale, di cui oggi restano solo alcuni resti, fu un punto cruciale di difesa e controllo del territorio circostante. Durante questo periodo, il comune passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e signorie locali.
- Età Moderna: Nei secoli successivi, Corneliano seguì le sorti del Piemonte, passando sotto il dominio dei Savoia e vivendo le varie fasi di trasformazione politica e sociale che caratterizzarono l'Italia fino all'unità del Paese nel XIX secolo.
- Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, Corneliano d'Alba, come molte altre località delle Langhe, vide una ripresa economica e sociale grazie alla valorizzazione dei prodotti locali, in particolare il vino, e al turismo. Oggi, il comune è conosciuto per la sua produzione vinicola e per il paesaggio collinare che attira visitatori da tutto il mondo.
Luoghi da visitare:
Corneliano d'Alba è un piccolo comune situato nella regione Piemonte, nel cuore delle Langhe, una zona famosa per i suoi paesaggi collinari, vigneti e deliziosi prodotti enogastronomici. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Corneliano d'Alba e nei dintorni:Centro Storico di Corneliano d'Alba: - Chiesa Parrocchiale di San Bernardo: Una chiesa di origine medievale, con affreschi e opere d'arte significative. - Torre Civica Medievale: Un simbolo del paese, offre una vista panoramica sulla città e sui vigneti circostanti. - Piazza centrale e vie storiche: Passeggia tra le vie acciottolate, ammira le case storiche e goditi l'atmosfera tranquilla del borgo.
Castello di Corneliano: - Anche se oggi è in gran parte diroccato, il castello rappresenta un importante pezzo di storia locale. È possibile visitare i resti e immaginare la vita nel medioevo.
Cantine e Vigneti: - Corneliano è situato in una delle zone vinicole più rinomate d'Italia. Visita le cantine locali per degustare vini pregiati come il Barolo, il Barbaresco e il Nebbiolo.
Passeggiate ed Escursioni: - La zona è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta tra le colline delle Langhe. Ci sono diversi sentieri panoramici che offrono viste mozzafiato sui vigneti e sui paesaggi circostanti.
Eventi Locali: - Feste e Sagre: Corneliano d'Alba ospita varie manifestazioni durante l'anno, dove puoi assaporare piatti tipici e assistere a eventi culturali locali. - Fiera del Tartufo di Alba: Anche se si svolge ad Alba, è un evento imperdibile per chi visita la zona in autunno.
Gastronomia: - Assapora i piatti tipici della cucina piemontese nei ristoranti locali, come i tajarin, i ravioli del plin, il brasato al Barolo e i dolci come il bonet.
Visite nei dintorni: - Alba: A pochi chilometri di distanza, famosa per i suoi tartufi e le sue torri medievali. - La Morra e Barolo: Due pittoreschi paesi noti per la produzione di vino. - Castello di Grinzane Cavour: Un castello splendidamente conservato che ospita anche un museo dedicato al vino.Corneliano d'Alba è un'ottima base per esplorare le Langhe e scoprire la cultura, la storia e i sapori di questa affascinante regione italiana.