Chiusa di Pesio

Municipio: Piazza Camillo Benso Conte di Cavour,10
Santo patrono: Sant'Antonino
Festa del Patrono: prima domenica di settembre
Abitanti: chiusani
Email: anagrafe@comunechiusapesio.it
PEC: chiusa.di.pesio@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0171/735914
MAPPA
Origini
L'area di Chiusa di Pesio era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nella zona. Durante l'epoca romana, la valle del Pesio era un'importante via di comunicazione e di collegamento tra la pianura padana e la Liguria.Medioevo
Nel Medioevo, Chiusa di Pesio divenne un importante centro strategico e militare. Il nome "Chiusa" deriva probabilmente dalle fortificazioni e barriere difensive che furono costruite per controllare l'accesso alla valle. Queste fortificazioni erano essenziali per proteggere il territorio dalle invasioni e dalle scorrerie. Il paese e la valle furono sotto il controllo di vari signori feudali nel corso dei secoli. Tra questi, i marchesi di Ceva ebbero un ruolo significativo nella storia locale. Successivamente, Chiusa di Pesio passò sotto il dominio dei Savoia, che influenzarono notevolmente lo sviluppo politico ed economico della regione.Età Moderna
Nel XVIII secolo, Chiusa di Pesio ospitò la Certosa di Pesio, un importante complesso monastico certosino fondato nel 1173. La certosa divenne un centro spirituale e culturale di rilievo, influenzando la vita locale e attirando pellegrini e studiosi. Durante il XIX secolo, la zona vide un certo sviluppo industriale, in particolare con l'apertura di stabilimenti per la lavorazione del ferro e del legno, grazie alla presenza di risorse naturali e alla disponibilità di energia idraulica.Età Contemporanea
Nel XX secolo, Chiusa di Pesio fu coinvolta nei conflitti mondiali, come molte altre località italiane. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il comune ha vissuto un periodo di ricostruzione e sviluppo economico, con un'attenzione crescente al settore turistico, grazie alla bellezza naturale della valle e alla presenza del Parco Naturale del Marguareis. Oggi, Chiusa di Pesio è una comunità che valorizza la sua storia e le sue tradizioni, promuovendo il patrimonio culturale e naturale della regione. La presenza di edifici storici, come la Certosa di Pesio e le chiese locali, insieme alle bellezze naturali circostanti, continua ad attrarre visitatori e turisti.Luoghi da visitare:
Chiusa di Pesio è un affascinante comune situato in Piemonte, nella provincia di Cuneo, noto per la sua storia, natura e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da visitare a Chiusa di Pesio e dintorni:Certosa di Pesio: Fondata nel 1173, è un antico monastero certosino situato in una posizione pittoresca nella Valle Pesio. È un luogo di grande tranquillità e spiritualità, con architettura storica e bellissimi affreschi.
Parco Naturale del Marguareis: Questo parco offre una vasta gamma di attività all'aperto, tra cui escursioni, trekking e birdwatching. È famoso per la sua biodiversità e i panorami mozzafiato delle Alpi Marittime.
Centro Storico di Chiusa di Pesio: Passeggiare per il centro storico permette di ammirare le antiche case in pietra, le strette vie medievali e le chiese storiche. Non perdere la Chiesa di San Dalmazzo, con interni riccamente decorati.
Museo della Regia Fabbrica di Vetri e Cristalli: Questo museo racconta la storia della produzione del vetro nella regione, un'attività che ha avuto un'importanza economica significativa per Chiusa di Pesio.
Santuario di San Giuseppe: Situato in posizione panoramica, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista splendida sulla valle sottostante.
Castello di Cussanio: Sebbene le visite siano limitate, il castello rappresenta un interessante pezzo di storia locale e offre scorci pittoreschi per la fotografia.
Sentiero delle Meraviglie: Un percorso escursionistico che attraversa alcune delle aree più belle della valle, ideale per chi ama la natura e la fotografia.
Grotte del Bandito: Queste grotte naturali sono perfette per gli appassionati di speleologia e offrono un'avventura sotterranea unica.
Pian delle Gorre: Un'area picnic e punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici, ideale per famiglie e amanti della natura.
Feste e Sagre Locali: Partecipare a una delle numerose feste e sagre locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura e nelle tradizioni piemontesi, gustando piatti tipici e vini locali.
Cascate del Saut: Queste cascate sono una meta perfetta per una gita giornaliera, offrendo un ambiente naturale rilassante e pittoresco.
Osservatorio Naturalistico del Marguareis: Un luogo dedicato all'educazione ambientale, dove è possibile imparare di più sulla flora e fauna locali attraverso mostre e attività didattiche.Oltre a queste attrazioni, Chiusa di Pesio è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre aree del Cuneese e delle Alpi Marittime. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle visite, poiché alcune attrazioni potrebbero avere restrizioni stagionali o richiedere prenotazioni anticipate.