www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cherasco

Cherasco
Sito web: http://comune.cherasco.cn.it
Municipio: Via Vittorio Emanuele,79
Santo patrono: Cristo Risorto
Festa del Patrono: domenica di pasqua
Abitanti: cheraschesi
Email: protocollo@comune.cherasco.cn.it
PEC: cherasco@postemailcertificata.it
Telefono: +39 0172/427020
MAPPA
Cherasco è un comune situato nella regione Piemonte, in provincia di Cuneo, nel nord Italia. La sua storia e le sue origini sono ricche e interessanti, risalenti a diversi secoli fa.

Fondazione e origini medievali

Cherasco fu fondata nel 1243 dai cittadini di Alba, che cercavano un luogo più sicuro per sfuggire alle guerre e ai conflitti che affliggevano la loro città. La fondazione di Cherasco avvenne per volere di Manfredi Lancia, un nobile legato alla famiglia degli Aleramici. La posizione strategica di Cherasco, situata su un altopiano tra i fiumi Tanaro e Stura, la rendeva facilmente difendibile e le conferiva un'importanza militare e commerciale.

Sviluppo e importanza storica

Nel corso dei secoli, Cherasco divenne un importante centro politico e militare, specialmente durante il Medioevo. Fu spesso al centro di contese tra diverse fazioni e potenze regionali, tra cui i Savoia e i Visconti di Milano. La città fu anche sede di numerosi incontri diplomatici e trattati di pace. Uno degli eventi storici più significativi che ebbe luogo a Cherasco fu la firma del Trattato di Cherasco nel 1631, che pose fine alla guerra tra la Francia e la Spagna nel contesto della Guerra dei Trent'anni.

Architettura e patrimonio culturale

Cherasco è nota per la sua architettura ben conservata, con numerosi edifici storici che risalgono ai periodi medievale e rinascimentale. Tra i monumenti più importanti vi sono la Chiesa di San Pietro, il Palazzo Salmatoris, e la Torre Civica. La città è anche famosa per i suoi portici, che si estendono lungo le strade principali, conferendo a Cherasco un fascino unico.

Cultura e tradizioni

Oltre al suo patrimonio storico, Cherasco è conosciuta per la sua ricca tradizione culturale e gastronomica. È famosa per la produzione di cioccolato e dolci, come i "Baci di Cherasco," cioccolatini tipici della zona. La città ospita anche numerosi eventi e fiere, tra cui la Fiera dell'Antiquariato e la Fiera del Tartufo Bianco, che attirano visitatori da tutta Italia.

Cherasco oggi

Oggi, Cherasco è una città che combina il suo ricco passato storico con una vivace vita culturale e una solida economia basata su agricoltura, turismo e artigianato. È una meta turistica apprezzata per il suo fascino storico, l'architettura ben conservata e le sue tradizioni culinarie.

Luoghi da visitare:

Cherasco è una affascinante cittadina situata in Piemonte, nella provincia di Cuneo. È nota per la sua storia, la cultura e la gastronomia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Cherasco:

Arco del Belvedere: Costruito nel 1647, l'Arco del Belvedere è uno dei simboli di Cherasco. Offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti.

Torre Civica: Risalente al XIII secolo, la Torre Civica è una delle strutture più antiche di Cherasco. Salendo in cima, si può godere di una splendida vista sulla città.

Chiesa di San Pietro: Conosciuta per la sua architettura romanica, questa chiesa conserva affreschi medievali e una cripta suggestiva.

Chiesa di Sant'Agostino: Un bellissimo esempio di architettura gotica, questa chiesa è famosa per i suoi interni decorati e per il campanile imponente.

Sinagoga di Cherasco: Situata nel cuore del ghetto ebraico, la sinagoga è un luogo di grande importanza storica e culturale.

Museo della Magia: Unico nel suo genere, questo museo è dedicato all'arte della magia e dell'illusionismo, con esibizioni e mostre interattive.

Palazzo Salmatoris: Questo palazzo storico ospita mostre d'arte temporanee ed eventi culturali. È anche famoso per aver ospitato Napoleone Bonaparte durante la sua campagna in Italia.

Santuario della Madonna del Popolo: Situato appena fuori dal centro storico, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio e vanta una bellissima architettura barocca.

Castello Visconteo: Anche se oggi è in gran parte in rovina, il castello offre uno sguardo affascinante sulla storia medievale della regione.

Parco Naturale del Roero: Perfetto per una gita all'aperto, il parco offre sentieri per escursioni e percorsi ciclabili tra le colline e i vigneti.

Mercato dell'Antiquariato: Cherasco è famosa per il suo mercato dell'antiquariato, che si tiene regolarmente e attira visitatori da tutta Italia.

Cioccolato e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaporare la famosa cioccolata di Cherasco e altre specialità locali, come le lumache, che sono una prelibatezza tipica della zona.

Via delle Volte: Passeggiare lungo questa strada storica, caratterizzata da portici e archi medievali, è un'esperienza suggestiva.

Eventi e Feste Locali: Se visiti Cherasco in primavera o in autunno, potresti avere la fortuna di assistere a una delle sue celebri feste, come la Fiera del Bue Grasso o la Sagra della Lumaca.Questi punti di interesse offrono una panoramica completa delle bellezze storiche, culturali e naturali di Cherasco, rendendola una meta imperdibile per chi visita il Piemonte.