Cervasca

Municipio: Via Roma,34
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: seconda domenica di luglio
Abitanti: cervaschesi
Email: info@comune.cervasca.cn.it
PEC: cervasca@postemailcertificata.it
Telefono: +39 0171/684811
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Cervasca, come molti altri comuni piemontesi, risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le tracce concrete di insediamenti sono più evidenti a partire dal Medioevo. Durante l'epoca romana, l'area avrebbe fatto parte del territorio controllato dai romani, che avevano una rete di strade e insediamenti in tutta la regione.Medioevo
Nel Medioevo, Cervasca e le aree circostanti furono spesso coinvolte nelle contese tra diverse signorie locali e poteri feudali. Durante questo periodo, la regione del Cuneese era sotto l'influenza dei Marchesi di Saluzzo e successivamente dei Savoia. La posizione strategica di Cervasca, vicino a Cuneo e lungo importanti vie di comunicazione, la rendeva un punto di interesse per i vari signori che cercavano di controllare la zona.Epoca Moderna
Con l'avvento dei Savoia, la regione vide un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. Cervasca seguì le vicende storiche del Piemonte, passando attraverso le riforme e i cambiamenti portati dai Savoia fino all'unificazione d'Italia nel 1861.Storia Contemporanea
Nel corso del XX secolo, come molte altre comunità rurali italiane, Cervasca ha vissuto trasformazioni significative, con cambiamenti economici e sociali, soprattutto a seguito delle due guerre mondiali. L'economia tradizionalmente agricola ha visto l'introduzione di nuove attività industriali e artigianali. Inoltre, la vicinanza a Cuneo ha influenzato lo sviluppo urbanistico e demografico del comune. Oggi, Cervasca è un comune che conserva tracce delle sue origini storiche, con un patrimonio culturale che riflette le diverse epoche attraversate. È un'area che offre un mix di tradizione e modernità, con una comunità locale attiva e legata alle sue radici storiche.Luoghi da visitare:
Cervasca è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Pur essendo una località di dimensioni contenute, offre alcuni punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cervasca e nei suoi dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Di particolare interesse sono gli affreschi e le opere d'arte sacra che custodisce al suo interno.
Santuario di Madonna degli Alpini: Situato su una collina nei pressi di Cervasca, il santuario offre una splendida vista panoramica sulla valle circostante. È un luogo di pace e riflessione, ideale per una visita spirituale.
Sentieri Escursionistici: Cervasca è circondata da bellissimi paesaggi naturali, e ci sono diversi sentieri che attraversano la zona. Questi percorsi sono perfetti per chi ama fare trekking o passeggiate nella natura.
Parco Fluviale Gesso e Stura: Sebbene non sia situato esclusivamente a Cervasca, il parco fluviale si estende lungo i fiumi Gesso e Stura e offre molte opportunità per attività all'aperto come ciclismo, picnic e birdwatching.
Feste e Sagre Locali: Cervasca ospita diverse manifestazioni durante l'anno, che sono un'ottima occasione per scoprire le tradizioni locali. Queste feste spesso includono degustazioni di cibi e vini tipici della regione.
Gastronomia Locale: Anche se non è un luogo specifico da visitare, esplorare la cucina piemontese è un must. Cerca ristoranti e trattorie locali dove puoi assaggiare piatti tipici come gli agnolotti, la carne cruda all'albese e i formaggi locali.
Visite nei Dintorni: Essendo situato vicino a Cuneo, Cervasca è un ottimo punto di partenza per esplorare altre attrazioni nella provincia, come la città di Cuneo stessa con la sua architettura storica, e le vicine Langhe, famose per i vigneti e i paesaggi collinari.
Architettura Rurale: Passeggiando per Cervasca e le sue frazioni, si possono ammirare esempi di architettura rurale tradizionale, tra cui cascine e vecchi edifici agricoli che raccontano la storia del luogo.Questi sono solo alcuni dei motivi per visitare Cervasca. Anche se potrebbe non avere le attrazioni turistiche di una grande città, il suo fascino risiede nella tranquillità e nella bellezza del paesaggio piemontese.