Celle di Macra

Municipio: Piazza John Fitzgerald Kennedy,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: cellesi
Email: segreteria@=
comune.celledimacra.cn.it
PEC: celle.di.macra@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0171/999190
MAPPA
Luoghi da visitare:
Celle di Macra è un piccolo comune situato nella Valle Maira, in provincia di Cuneo, Piemonte. È un luogo ideale per chi ama la natura, la storia e le tradizioni locali. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e delle cose da vedere a Celle di Macra:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Risalente al XV secolo, è caratterizzata da affreschi e opere d'arte sacra che meritano una visita.
Cappella di San Sebastiano: Situata in una posizione panoramica, questa cappella è famosa per i suoi affreschi medievali ben conservati. È un esempio significativo dell'arte religiosa alpina.
Museo Seles: Un piccolo museo etnografico che offre uno sguardo sulla vita e le tradizioni della valle. Qui si possono trovare attrezzi agricoli, costumi tradizionali e altri oggetti della cultura locale.
Sentieri Escursionistici: Celle di Macra è un ottimo punto di partenza per escursioni nella Valle Maira. I percorsi variano in difficoltà e lunghezza, offrendo opportunità sia per principianti che per escursionisti esperti. Tra i più noti c'è il Sentiero dei Ciclamini.
Architettura Tradizionale: Passeggiando per il paese, si possono osservare le tipiche case in pietra con i tetti in lose, caratteristiche dell'architettura alpina del Piemonte.
Frazione di Chiesa: Un piccolo borgo caratteristico con case in pietra e un'atmosfera d'altri tempi. Qui si può godere di viste panoramiche sulla valle e sulle montagne circostanti.
Festa Patronale di San Giovanni Battista: Se visiti Celle di Macra a fine giugno, puoi partecipare alla festa patronale, che include celebrazioni religiose, musica, danze e cibo tradizionale.
Osservazione della Natura: La fauna e la flora della Valle Maira sono molto ricche. Gli amanti della natura possono avvistare diverse specie di animali e piante, soprattutto durante le escursioni.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici della cucina piemontese, come i tajarin, la bagna cauda e i formaggi locali. Ci sono ristoranti e agriturismi dove è possibile gustare queste specialità.
Attività Invernali: Durante l'inverno, la valle offre la possibilità di praticare sport come lo sci di fondo e le passeggiate con le ciaspole, grazie alla presenza di neve nelle zone più alte.Celle di Macra è un luogo che offre tranquillità e bellezza naturale, ideale per chi desidera immergersi nella cultura e nella natura delle Alpi italiane.