Castelletto Stura

Municipio: Via Municipio,1
Santo patrono: San Magno
Festa del Patrono: 19 agosto
Abitanti: castellettesi
Email: ragio@comune.castellettostura.cn.it
PEC: info@=
pec.comune.castellettostura.cn.it
Telefono: +39 0171/791148
MAPPA
Origini
- Antichità e Medioevo: La zona di Castelletto Stura, grazie alla presenza del fiume Stura di Demonte, è stata abitata fin dall'antichità. Durante il medioevo, l'area era sotto l'influenza dei signori locali e successivamente passò sotto il controllo di vari potentati, tra cui i Marchesi di Saluzzo e i Savoia.
- Nome: Il nome "Castelletto" deriva probabilmente da una fortificazione o piccolo castello presente nella zona. "Stura" si riferisce al fiume che attraversa il territorio, un elemento geografico importante per il comune.
Storia Moderna
- Dominio Sabaudo: Con l'espansione del Ducato di Savoia, la regione entrò a far parte dei domini sabaudi. Questo portò a una certa stabilità e sviluppo economico, grazie anche alle riforme amministrative e agrarie.
- Secolo XIX e XX: Come molte altre regioni italiane, Castelletto Stura ha vissuto gli sconvolgimenti del Risorgimento e l'unificazione d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha attraversato le difficoltà delle guerre mondiali, ma ha anche beneficiato del boom economico del dopoguerra.
Oggi
Oggi Castelletto Stura è un piccolo comune che mantiene una forte connessione con le sue radici storiche e culturali. La vita del paese è caratterizzata da attività agricole e artigianali, e il comune è noto per la sua tranquillità e il suo paesaggio naturale. Il comune conserva ancora testimonianze del suo passato storico attraverso edifici, chiese e tradizioni locali che raccontano la storia e la cultura della comunità.Luoghi da visitare:
Castelletto Stura è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte, Italia. È un luogo caratteristico che offre un'atmosfera tranquilla e diverse attrazioni storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelletto Stura:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. L'architettura è tipica delle chiese piemontesi, e al suo interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.
Centro Storico di Castelletto Stura: Passeggiare nel centro storico del paese ti permetterà di immergerti nell'atmosfera locale. Le stradine, le case in pietra e le piccole piazze conservano il fascino di un tempo.
Castello di Castelletto Stura: Anche se non aperto al pubblico, il castello rappresenta un'importante testimonianza storica. La sua struttura è visibile dall'esterno e merita una visita per il suo valore architettonico.
Aree Naturali e Percorsi Escursionistici: I dintorni di Castelletto Stura offrono diverse opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I percorsi si snodano tra boschi e campi, offrendo un contatto diretto con la natura.
Fiume Stura di Demonte: Il fiume offre scenari naturali pittoreschi e la possibilità di rilassarsi lungo le sue rive. È un luogo ideale per passeggiate all'aperto e picnic.
Eventi Locali e Sagre: Informarsi sulle sagre e gli eventi locali può arricchire la tua visita. Questi eventi offrono l'opportunità di conoscere la cultura locale e assaporare la cucina tradizionale piemontese.
Prodotti Locali: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e vini. Le aziende agricole locali spesso offrono degustazioni e vendita diretta.
Cappella di San Sebastiano: Situata appena fuori dal centro abitato, questa cappella è un esempio di architettura religiosa rurale e offre un luogo di pace e riflessione.
Mulino ad Acqua: Anche se non sempre aperto al pubblico, il vecchio mulino ad acqua rappresenta un pezzo di storia del paese e può essere ammirato dall'esterno.
Passeggiate a Cavallo: Alcune aziende agricole locali offrono passeggiate a cavallo, un modo unico per esplorare i paesaggi circostanti.Visitare Castelletto Stura ti permetterà di scoprire un angolo tranquillo del Piemonte, ricco di storia e bellezze naturali. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle varie attrazioni prima della visita.