www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carru'

Carru'
Sito web: http://COMUNE.CARRU.CN.IT
Municipio: Piazza Municipio,6
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: carrucesi
Email: protocollo.segreteria@=
comune.carru.cn.it
PEC: comune.carru.cn@cert.legalmail.it
Telefono: +39 0173/757711
MAPPA
Carrù è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, precisamente nella provincia di Cuneo. La storia di Carrù è ricca e variegata, con radici che affondano nell'antichità. Le origini di Carrù risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se il territorio era abitato già in epoca pre-romana da popolazioni celtiche e liguri. Il nome "Carrù" potrebbe derivare dal latino "quadrivium", che significa "incrocio di strade", indicando la posizione strategica del paese come nodo viario. Durante il Medioevo, Carrù divenne parte del Marchesato di Saluzzo e successivamente passò sotto il controllo dei Savoia. Nel corso di questi secoli, il comune sviluppò una forte economia agricola e artigianale, grazie anche alla fertilità del territorio circostante e alla posizione favorevole per i commerci. Uno degli eventi storici più significativi per Carrù fu la battaglia di Madonna dei Boschi nel 1796, durante la quale le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte sconfissero l'esercito austro-sardo. Questo evento segnò l'inizio dell'influenza francese nella regione. Oggi, Carrù è noto soprattutto per la "Fiera del Bue Grasso", una manifestazione che si tiene annualmente a dicembre e che celebra la tradizione dell'allevamento bovino, attirando visitatori da tutta Italia e non solo. In sintesi, Carrù è un comune con una storia che riflette le diverse dominazioni e influenze culturali che si sono succedute nel corso dei secoli, mantenendo al contempo vive le sue tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Carrù è un affascinante comune situato nella provincia di Cuneo, nel Piemonte, noto per la sua storia, la cultura e la famosa Fiera del Bue Grasso. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Carrù:

Centro Storico: Passeggia per le vie del centro storico di Carrù, dove puoi ammirare l'architettura tradizionale piemontese e scoprire piccoli negozi e caffè.

Chiesa Parrocchiale di Maria Vergine Assunta: Questa chiesa è un bell'esempio di architettura religiosa con interni affrescati e una facciata imponente. Vale la pena visitarla per apprezzare l'arte sacra locale.

Castello di Carrù: Anche se oggi è una residenza privata e non aperto al pubblico, il castello è un punto di riferimento storico importante. È situato in una posizione panoramica e domina il paese.

Monumento al Bue Grasso: Carrù è famosa per la sua Fiera del Bue Grasso, e questo monumento celebra l'importanza di questa tradizione secolare per la comunità locale.

Museo Etnografico: Esplora la cultura e le tradizioni locali attraverso una collezione di oggetti storici e documenti che raccontano la vita rurale e l'evoluzione delle pratiche agricole.

Fiera del Bue Grasso: Se visiti Carrù a dicembre, non perdere l'opportunità di partecipare a questa storica fiera, che include esposizioni di bovini di razza piemontese, degustazioni di carne e prodotti tipici.

Palazzo dei Marchesi di Clavesana: Questa struttura storica ospita eventi culturali e mostre temporanee. Verifica se ci sono eventi in programma durante la tua visita.

Escursioni nei dintorni: I dintorni di Carrù offrono splendide opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, con panorami mozzafiato delle Langhe e delle Alpi Marittime.

Enogastronomia: Carrù è famosa per la sua carne di razza piemontese e i suoi piatti tradizionali. Assicurati di provare il bollito misto e altre specialità locali nei ristoranti del paese.

Eventi e Sagre: Oltre alla Fiera del Bue Grasso, Carrù ospita varie manifestazioni durante l'anno, incluse sagre e feste patronali che offrono un'immersione nella cultura locale.Ogni visita a Carrù può essere arricchita dalla scoperta delle tradizioni culinarie e culturali che questo affascinante comune piemontese ha da offrire.