Carde'
Municipio: Corso Vittorio Emanuele II,21
Santo patrono: Santa Caterina
Abitanti: cardettesi
Email: comune.carde@isiline.it
PEC: carde@pec.comune.carde.cn.it
Telefono: +39 0172 90101
MAPPA
Luoghi da visitare:
Cavallermaggiore è una piccola frazione nel comune di Cardè, situata in Piemonte, nella provincia di Cuneo. Anche se Cardè non è una grande città turistica, offre comunque alcuni luoghi interessanti da visitare e attività da fare nei dintorni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cardè e nei suoi dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Nicolao: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Cardè. È un luogo di culto significativo per la comunità locale e merita una visita per la sua architettura e la sua atmosfera tranquilla.
Castello di Cardè: Anche se non è aperto al pubblico, il castello è una struttura storica interessante da osservare. Risale a diversi secoli fa e rappresenta un'importante testimonianza della storia locale.
Passeggiate lungo il Po: Cardè si trova vicino al fiume Po, e ci sono diversi sentieri che costeggiano il fiume, ideali per passeggiate rilassanti, escursioni in bicicletta o picnic.
Riserva Naturale della Confluenza del Maira: A poca distanza da Cardè si trova questa riserva naturale, che offre splendidi paesaggi naturali e biodiversità. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e del birdwatching.
Eventi Locali: Cardè ospita vari eventi locali e sagre durante l'anno. Queste manifestazioni offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale e assaporare la cucina tradizionale piemontese.
Escursioni nei Dintorni: Cardè è un ottimo punto di partenza per esplorare altre città e villaggi della provincia di Cuneo. Puoi visitare la vicina Saluzzo, famosa per il suo centro storico medievale, o Cuneo, con i suoi mercati e la sua vivace cultura.
Enogastronomia: La regione del Piemonte è rinomata per la sua eccellente cucina e i suoi vini. Nei dintorni di Cardè, puoi trovare ristoranti e agriturismi che offrono piatti tipici come il vitello tonnato, i tajarin e i formaggi locali, accompagnati da vini come il Barolo o il Barbaresco.Per una visita completa, è sempre consigliabile contattare l'ufficio turistico locale o controllare i siti web dedicati al turismo per eventuali aggiornamenti su orari di apertura e disponibilità di visite guidate.