www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Caprauna

Caprauna
Sito web: http://comune.caprauna.cn.it
Municipio: Piazza Sant'Antonino,15
Santo patrono: Sant'Antonino
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: capraunesi
Email: caprauna@ruparpiemonte.it
PEC: caprauna@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0174/391812
MAPPA
Caprauna è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in Italia, precisamente nella provincia di Cuneo. Questo borgo si trova nella zona montuosa delle Alpi Liguri, a ridosso del confine con la Liguria, e offre una vista panoramica sulla valle sottostante.

Origini:

Le origini di Caprauna sono antiche e affondano le radici in epoche pre-romane. La presenza umana nella zona è attestata da ritrovamenti archeologici che indicano insediamenti già in epoca preromana. Tuttavia, la documentazione storica più concreta inizia con il periodo romano, quando la regione faceva parte della vasta rete di insediamenti e strade costruite dall'Impero.

Storia:

Durante il Medioevo, Caprauna, come molti altri borghi della zona, fu influenzato dalle vicende storiche legate ai feudi e alle lotte tra le diverse famiglie nobiliari. Il territorio fu inizialmente sotto il controllo dei marchesi di Clavesana, una potente famiglia che dominava su vaste aree del Piemonte e della Liguria. Nei secoli successivi, Caprauna passò sotto il dominio di diverse signorie e subì le influenze delle lotte tra il Marchesato di Saluzzo, il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova, che cercavano di estendere il proprio controllo sulla regione. La posizione strategica del borgo, vicino al confine tra Piemonte e Liguria, ne ha fatto un punto di interesse per le potenze locali. Con l'annessione al Regno di Sardegna nel XIX secolo e successivamente all'Italia unificata, Caprauna ha conosciuto un periodo di stabilità politica. Tuttavia, come molte altre aree rurali italiane, ha subito lo spopolamento dovuto all'emigrazione verso le città e l'estero, soprattutto nel corso del XX secolo. Oggi, Caprauna è conosciuta per le sue bellezze naturali, i percorsi escursionistici e le tradizioni locali, che continuano a essere celebrate dagli abitanti del luogo. La comunità è piccola ma attiva, e il borgo conserva un fascino storico grazie alle sue architetture tradizionali e alla tranquillità dell'ambiente montano.

Luoghi da visitare:

Caprauna è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte, al confine con la Liguria. È un luogo ideale per chi ama la natura, il trekking e la tranquillità dei piccoli borghi di montagna. Di seguito, un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti d'interesse a Caprauna e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese. Risale al XVII secolo e presenta caratteristiche architettoniche tipiche delle chiese di montagna.

Chiesa di San Bartolomeo: Situata nella frazione di Poggio, questa chiesa è conosciuta per la sua semplicità e il contesto panoramico in cui si trova.

Sentieri Escursionistici: Caprauna è un punto di partenza ideale per diversi sentieri escursionistici. Tra i più noti c'è il percorso verso il Monte Armetta, che offre panorami spettacolari sulle Alpi Liguri e sulla Riviera Ligure.

Monte Armetta: Con i suoi 1.739 metri, il Monte Armetta è una delle cime più alte della zona. Dalla vetta, nelle giornate limpide, si possono vedere le Alpi Marittime e, a volte, la Corsica.

La Via del Sale: Antica strada commerciale che collegava il Piemonte alla Liguria per il trasporto del sale. Alcuni tratti di questa strada storica possono essere percorsi a piedi o in mountain bike.

Osservazione della Natura e Fauna: L'area intorno a Caprauna è ricca di flora e fauna. È possibile avvistare diverse specie di uccelli, cervi, caprioli e, con un po' di fortuna, anche cinghiali e volpi.

Grotte di Bossea: Sebbene non si trovino direttamente a Caprauna, le Grotte di Bossea, situate non troppo lontano nella provincia di Cuneo, sono una delle attrazioni naturali più belle della regione. Offrono un affascinante percorso sotterraneo con stalattiti e stalagmiti.

Prodotti Locali e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici del territorio. La zona è famosa per i formaggi di malga, il miele e le castagne.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Caprauna durante una delle sue feste tradizionali, avrai l'opportunità di vivere l'atmosfera autentica del luogo. Informati sugli eventi stagionali, come sagre e manifestazioni culturali.

Passeggiate nei Borghi Vicini: Caprauna è circondata da altri piccoli borghi che meritano una visita, come Alto e Ormea. Ognuno di questi paesi ha il proprio fascino e caratteristiche uniche.Per gli amanti della tranquillità e della natura, Caprauna offre un'esperienza autentica lontana dai circuiti turistici più battuti. Un soggiorno qui promette relax, bellezza paesaggistica e un tuffo nelle tradizioni locali.