Canosio

Municipio: Via Provinciale,3
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: canosiani
Email: info@comune.canosio.cn.it
PEC: canosio@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0171/998122
MAPPA
Origini:
Le origini di Canosio risalgono probabilmente all'epoca romana, come molte altre località della regione. Tuttavia, la documentazione storica concreta diventa più evidente durante il Medioevo. In questo periodo, la zona fu influenzata dai vari domini feudali che caratterizzavano l'Italia settentrionale.Medioevo:
Nel Medioevo, Canosio e la Valle Maira furono soggette al controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Marchesi di Saluzzo e i Conti di Provenza. Questi territori furono spesso teatro di contese tra signori locali e potenze più grandi, come il Ducato di Savoia.Periodo moderno:
Con l'avvento dei Savoia, la regione entrò a far parte dei domini di Casa Savoia, e con il tempo si integrò nel Regno di Sardegna e, successivamente, nel Regno d'Italia. Durante questo periodo, la popolazione locale era principalmente dedita all'agricoltura e alla pastorizia, attività che rimangono importanti ancora oggi.Cultura e Tradizioni:
Canosio, come molte altre località della Valle Maira, è caratterizzato da una forte identità occitana. La lingua e la cultura occitana hanno lasciato un'impronta significativa nella musica, nelle tradizioni e nella toponomastica locale. Le feste e le celebrazioni tradizionali spesso riflettono questa eredità culturale.Architettura e Monumenti:
Il comune di Canosio possiede vari edifici storici, tra cui chiese e cappelle che risalgono a diversi periodi storici. La Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista è uno degli edifici religiosi più importanti del paese.Economia:
Oggi Canosio è un comune che basa la sua economia su agricoltura, allevamento e turismo. La bellezza naturale della Valle Maira attira escursionisti e turisti, soprattutto durante i mesi estivi. In sintesi, Canosio è un esempio di come piccoli comuni italiani abbiano una storia ricca e complessa, influenzata da varie dominazioni e caratterizzata da una forte identità culturale e linguistica.Luoghi da visitare:
Canosio è un piccolo e affascinante comune situato nella Valle Maira, in provincia di Cuneo, Piemonte. Nonostante le sue dimensioni contenute, offre diversi punti di interesse naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Canosio e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Una chiesa storica situata nel centro del paese, caratterizzata da architettura tipica e affreschi interni di interesse.
Borgata Preit: Una frazione pittoresca situata a pochi chilometri dal centro di Canosio, famosa per le sue case in pietra e i panorami mozzafiato. È un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate.
Cascate di Stroppia: Anche se non direttamente a Canosio, queste cascate sono facilmente raggiungibili da qui. Sono tra le più alte d'Italia e offrono uno spettacolo naturale imperdibile, soprattutto in primavera e inizio estate, quando la portata d?acqua è maggiore.
Percorsi Escursionistici: La zona è ricca di sentieri per trekking e passeggiate, come il Sentiero dei Ciclamini e il Sentiero dei Contrabbandieri. Gli appassionati di natura e montagna troveranno molti itinerari adatti a diversi livelli di preparazione.
Monte Giobert: Un'escursione popolare per chi ama la montagna. Offre viste panoramiche sulla Valle Maira e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.
Architettura Tradizionale: Passeggiando per Canosio e le sue borgate, si possono ammirare le tipiche case in pietra con tetti in lose, un elemento caratteristico dell?architettura alpina.
Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare i piatti tipici della Valle Maira. Ristoranti e trattorie locali offrono specialità come i ravioles della Valle Maira e formaggi di produzione locale.
Eventi Culturali e Tradizionali: Durante l'anno, Canosio ospita diverse manifestazioni culturali, sagre e feste tradizionali che permettono di scoprire il folklore locale.
Osservazione della Fauna: Nei dintorni di Canosio è possibile avvistare una varietà di animali selvatici, tra cui stambecchi, camosci e marmotte, particolarmente nelle aree più remote e tranquille.
Alpeggio e Pastorizia: La zona è storicamente legata all'allevamento e alla pastorizia. È possibile visitare gli alpeggi per scoprire la vita rurale e la produzione casearia tradizionale.Visitare Canosio significa immergersi in un ambiente naturale incontaminato e godere dell?ospitalità tipica delle piccole comunità montane. Assicurati di portare abbigliamento adatto per le escursioni e preparati a scoprire la bellezza della Valle Maira.