Brossasco

Municipio: Piazza Costanzo Chiari,15
Santo patrono: Madonna della Neve
Festa del Patrono: prima domenica di agosto
Abitanti: brossaschesi
Email: anagrafe@comune.brossasco.cn.it
PEC: brossasco@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0175/68103
MAPPA
Luoghi da visitare:
Brossasco è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, nella regione del Piemonte, Italia. Sebbene possa non essere una destinazione turistica molto conosciuta, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Brossasco e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante, merita una visita per il suo interno accogliente e le opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Brossasco offre un'esperienza autentica della vita in un borgo piemontese. Le strette vie e le case in pietra raccontano la storia e la cultura locali.
Museo della Resistenza: Situato nei dintorni, questo museo è dedicato alla Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Offre un'importante raccolta di documenti e cimeli che raccontano la storia del movimento partigiano nella zona.
Sentieri escursionistici: Brossasco è circondata da una natura splendida, con numerosi sentieri escursionistici che si snodano attraverso le colline e le montagne circostanti. Ideali per gli appassionati di trekking e natura, offrono panorami mozzafiato.
Valle Varaita: La valle in cui si trova Brossasco è famosa per i suoi paesaggi naturali. È ideale per attività all'aperto come escursioni, ciclismo e birdwatching.
Arte e Artigianato: La zona è conosciuta per la lavorazione del legno. È possibile visitare botteghe artigiane dove si producono oggetti tradizionali, offrendo un'opportunità unica per acquistare souvenir autentici.
Feste e Sagre Locali: Partecipare alle feste e sagre locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. Eventi come la festa patronale o sagre gastronomiche offrono la possibilità di assaporare piatti tipici e prodotti locali.
Castello di Casteldelfino: Anche se non è direttamente a Brossasco, il Castello di Casteldelfino è una visita interessante nei dintorni. È immerso in un contesto storico e naturalistico di grande bellezza.
Gastronomia Locale: Assicurati di provare le specialità piemontesi nei ristoranti e nelle trattorie locali. Piatti come la bagna cauda, il vitello tonnato e i formaggi locali sono un must.
Cascate di Stroppo: Anche se un po' distante, le cascate nei pressi di Stroppo offrono uno spettacolo naturale impressionante. Perfette per una gita di un giorno fuori porta.Ogni visita a Brossasco può essere arricchita dall'interazione con la comunità locale, sempre pronta ad accogliere i visitatori con calore e ospitalità.