www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bra

Bra
Sito web: http://comune.bra.cn.it
Municipio: Piazza Caduti Per La Libertà,14
Santo patrono: Madonna dei Fiori
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: braidesi
Email: elettorale@comune.bra.cn.it
PEC: comunebra@postecert.it
Telefono: +39 0172/438286
MAPPA
Bra è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, e fa parte della provincia di Cuneo. La storia di Bra è ricca e variegata, con radici che affondano nell'antichità.

Origini Antiche

Le origini di Bra risalgono al periodo romano. Il territorio era abitato già in epoca pre-romana dai Liguri, un antico popolo italico. Con l'espansione dell'Impero Romano, la zona venne colonizzata e urbanizzata. Il nome "Bra" potrebbe derivare dal termine latino "Brayda", che significa terreno incolto o campo aperto.

Medioevo

Durante il Medioevo, Bra divenne un importante centro agricolo e commerciale. La città si sviluppò intorno a un castello, che fu costruito per difendere l'insediamento e controllare le vie di comunicazione circostanti. Nel corso dei secoli, Bra fu sotto l'influenza di diverse famiglie nobiliari e venne contesa tra signorie locali.

Età Moderna

Nel Rinascimento, Bra godette di una certa prosperità economica grazie alla sua posizione strategica e al commercio. La città vide la costruzione di numerosi edifici religiosi e civili, che contribuirono a definirne il carattere architettonico. Tra il XVII e il XVIII secolo, Bra fu coinvolta nelle guerre di successione e nei conflitti tra le potenze regionali.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Bra divenne parte del nuovo stato italiano. La città ha continuato a svilupparsi economicamente e culturalmente, mantenendo una forte tradizione agricola. Nel corso del XX secolo, Bra si è trasformata in un importante centro per la produzione di formaggi, in particolare la famosa "Salsiccia di Bra".

Culturale e Gastronomica

Oggi, Bra è conosciuta a livello internazionale per il suo contributo alla cultura gastronomica italiana. È la sede dell'associazione Slow Food, fondata da Carlo Petrini, che promuove la conservazione delle tradizioni culinarie locali e la sostenibilità alimentare. Bra ospita anche Cheese, una fiera biennale dedicata ai formaggi artigianali che attira visitatori da tutto il mondo. Bra rappresenta un esempio di come una città possa evolversi attraverso i secoli, mantenendo un legame con le proprie radici storiche e culturali, e adattandosi al contempo alle esigenze del presente.

Luoghi da visitare:

Bra è una affascinante cittadina situata nella regione del Piemonte, in Italia, nota per la sua ricca storia, cultura enogastronomica e bellezze architettoniche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bra:

Chiesa di Santa Chiara: Progettata dall'architetto Bernardo Antonio Vittone nel 1742, questa chiesa è un capolavoro del barocco piemontese con la sua caratteristica pianta ellittica e decorazioni interne ricche di stucchi e affreschi.

Chiesa di San Andrea: Un'altra opera di Vittone, questa chiesa è famosa per la sua facciata imponente e gli interni eleganti, adornati con opere d'arte sacra.

Palazzo Garrone: Sede del municipio di Bra, questo palazzo è un esempio di architettura civile del XVIII secolo. La sua facciata classica e gli interni ben conservati meritano una visita.

Museo Civico di Palazzo Traversa: Situato in un edificio medievale, il museo ospita una collezione di arte e storia locale, con reperti archeologici e opere d'arte che raccontano la storia di Bra e del territorio circostante.

Chiesa di Sant?Antonino: Conosciuta per la sua facciata neoclassica e il campanile romanico, questa chiesa è uno dei luoghi di culto più antichi di Bra.

Casa Natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo: Questo luogo storico offre uno sguardo sulla vita e le opere del santo fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza.

Parco della Zizzola: Situato sulla collina che domina Bra, il parco offre splendide viste sulla città e sulle colline circostanti. La Zizzola è un edificio iconico di Bra e ospita mostre ed eventi culturali.

Piazza Carlo Alberto: Questa piazza centrale è il cuore pulsante di Bra, circondata da caffè, negozi e palazzi storici. È un luogo ideale per passeggiare e immergersi nell'atmosfera locale.

Mercato della Terra: Organizzato da Slow Food, il mercato si tiene regolarmente e offre prodotti locali di alta qualità, permettendo di scoprire e gustare le eccellenze gastronomiche della zona.

Eventi enogastronomici: Bra ospita numerosi eventi dedicati al cibo e al vino, tra cui Cheese, una manifestazione internazionale dedicata al formaggio, organizzata da Slow Food ogni due anni.

Sentieri escursionistici: I dintorni di Bra offrono numerosi percorsi escursionistici e ciclabili, ideali per esplorare le colline del Roero e godere dei panorami mozzafiato.

Biblioteca Civica Giovanni Arpino: Oltre a una vasta collezione di libri, la biblioteca ospita eventi culturali, mostre e incontri letterari.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che Bra ha da offrire. La città è un perfetto punto di partenza per esplorare la regione del Piemonte, nota per i suoi vini pregiati e la sua cucina raffinata.