www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Boves

Boves
Sito web: http://comune.boves.cn.it
Municipio: Piazza Italia,64
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: ultima domenica di agosto
Abitanti: bovesani
Email: segreteriaboves@comune.boves.cn.it
PEC: comune.boves.cn@cert.legalmail.it
Telefono: +39 0171/391811
MAPPA
Boves è un comune situato nella regione Piemonte, in provincia di Cuneo, Italia. La sua storia è ricca e variegata, con radici che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Boves sono antiche, e l'area era abitata già in epoca pre-romana. I primi abitanti conosciuti furono probabilmente tribù celtiche o liguri. Con l'espansione dell'Impero Romano, la regione venne gradualmente integrata nei territori controllati da Roma. Tuttavia, poche tracce rimangono di insediamenti romani specifici a Boves.

Medioevo

Durante il Medioevo, Boves divenne parte del Marchesato di Saluzzo. Il borgo, come molti altri nella regione, fu soggetto a frequenti passaggi di potere tra signorie locali, fino a quando non entrò a far parte del Ducato di Savoia. Questo periodo è caratterizzato da una lenta crescita economica e dall'espansione agricola, nonché dalla costruzione di strutture difensive.

Età Moderna

Nel XVI secolo, Boves, come molte altre città piemontesi, fu coinvolta nei conflitti tra la Francia e la Spagna per il controllo dell'Italia settentrionale. Questo portò a periodi di instabilità e cambiamenti di dominazione, che si protrassero fino al consolidamento del potere sabaudo.

XIX secolo

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Boves entrò a far parte del nuovo Regno d'Italia. Durante questo periodo, il comune visse un graduale sviluppo economico e infrastrutturale. L'agricoltura rimase una parte importante dell'economia locale, con un'enfasi sulla produzione di vino e prodotti caseari.

Seconda Guerra Mondiale

Un evento significativo nella storia moderna di Boves è legato alla Seconda Guerra Mondiale. Il comune fu teatro di un tragico episodio nel settembre 1943, quando le truppe tedesche, in rappresaglia per un attacco partigiano, commisero un massacro, incendiando case e uccidendo civili. Questo evento è ricordato come l'Eccidio di Boves e ha segnato profondamente la comunità locale.

Oggi

Oggi Boves è una cittadina tranquilla che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. È conosciuta per il suo patrimonio naturale, situata com'è ai piedi delle Alpi Marittime, e offre opportunità per attività all'aperto come escursioni e sci. La comunità continua a valorizzare la memoria storica e a preservare la propria identità culturale. Boves rappresenta un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano attraversato secoli di cambiamenti storici, mantenendo tuttavia una forte connessione con le proprie radici.

Luoghi da visitare:

Boves è una graziosa cittadina situata nella provincia di Cuneo, in Piemonte, Italia. È conosciuta per la sua storia, la sua cultura e il suo bellissimo paesaggio naturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Boves:

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo: Questa chiesa, situata nel centro di Boves, è uno dei principali monumenti religiosi della città. La chiesa è caratterizzata da un'architettura affascinante e da interni riccamente decorati.

Santuario di Sant'Antonio di Padova: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio molto frequentato. Oltre alla bellezza dell'edificio, si possono ammirare splendide viste sulla valle circostante.

Museo della Resistenza: Boves ha una storia importante legata alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Il museo offre un approfondimento su questi eventi storici e conserva numerosi reperti e documenti dell'epoca.

Parco Naturale delle Alpi Marittime: A breve distanza da Boves, questo parco naturale offre una vasta gamma di attività all'aperto, tra cui escursioni, arrampicate e osservazione della fauna selvatica. È un luogo ideale per gli amanti della natura e delle montagne.

Centro Storico di Boves: Passeggiare per le vie del centro storico permette di ammirare l'architettura tradizionale piemontese e di scoprire piccole botteghe artigianali e caffè accoglienti.

Frazione di Rivoira: Un piccolo borgo nelle vicinanze di Boves, noto per i suoi panorami pittoreschi e per le antiche case in pietra. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante.

Piazza Italia: La piazza principale di Boves è un luogo vivace, spesso sede di eventi e mercati. Qui si possono trovare negozi, ristoranti e bar dove assaporare la cucina locale.

Cappella di San Francesco: Situata poco fuori dal centro, questa cappella è un piccolo gioiello artistico e spirituale, immersa in un contesto naturale suggestivo.

Sentieri escursionistici: Boves è circondata da una rete di sentieri che attraversano boschi e colline. I percorsi sono adatti a vari livelli di esperienza e offrono viste spettacolari sulla campagna piemontese.

Eventi Locali: Durante l'anno, Boves ospita diverse manifestazioni culturali e feste tradizionali. Questi eventi sono ottime occasioni per scoprire le tradizioni locali e assaporare specialità gastronomiche.Visitare Boves offre l'opportunità di esplorare una zona ricca di storia e bellezze naturali, perfetta per chi cerca un'esperienza autentica in Piemonte.