Borgo San Dalmazzo

Municipio: Via Roma,74
Santo patrono: San Dalmazzo
Festa del Patrono: 5 dicembre
Abitanti: borgarini
Email: protocollo@=
comune.borgosandalmazzo.cn.it
PEC: protocollo.borgosandalmazzo@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0171/754111
MAPPA
Origini:
- Era Romana: L'area dove oggi sorge Borgo San Dalmazzo era già abitata in epoca romana. Il territorio faceva parte della regione conosciuta come "Gallia Cisalpina" e vi passava una strada romana che collegava la Pianura Padana con le Alpi.
- Medioevo: Il nome del comune è legato a San Dalmazzo, un martire cristiano vissuto nel V secolo. Secondo la tradizione, San Dalmazzo sarebbe stato ucciso nella zona e sepolto in loco. Sul luogo della sua sepoltura sarebbe poi sorto un monastero benedettino, che divenne un importante centro religioso e culturale.
Evoluzione storica:
- Età Medievale: Durante il Medioevo, il monastero di San Dalmazzo attrasse un insediamento di monaci e pellegrini, conducendo alla formazione di un borgo che prese il nome dal santo. Il borgo crebbe attorno al monastero, diventando un centro di commercio e un punto di passaggio per i viaggiatori diretti verso le Alpi.
- Rinascimento e Età Moderna: Nel corso dei secoli, Borgo San Dalmazzo subì diverse dominazioni, tra cui quelle dei Savoia. La città partecipò anche agli eventi delle guerre che coinvolsero il Piemonte.
- Età Contemporanea: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Borgo San Dalmazzo fu teatro di eventi drammatici. Nel novembre 1943, dopo l'occupazione tedesca, furono deportati centinaia di ebrei che erano stati internati in un campo di raccolta locale. Questo episodio è commemorato da un memoriale nel comune.
Patrimonio culturale:
Borgo San Dalmazzo conserva ancora oggi importanti testimonianze del suo passato, tra cui chiese antiche, resti del monastero e architetture medievali. La città è anche nota per il suo paesaggio naturale, situata com'è vicino alle Alpi Marittime, che la rende un punto di partenza ideale per escursioni e attività all'aria aperta. In sintesi, Borgo San Dalmazzo è un comune con una storia complessa e affascinante, che riflette le vicende religiose, politiche e sociali che hanno attraversato la regione nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Borgo San Dalmazzo è una graziosa cittadina situata in provincia di Cuneo, nel Piemonte. È ricca di storia e cultura, e offre diverse attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Borgo San Dalmazzo:Santuario di Monserrato: Questa chiesa, situata su una collina che domina la città, offre una vista panoramica spettacolare. Il santuario è dedicato alla Madonna di Monserrato e risale al XVII secolo.
Chiesa di San Dalmazzo: La parrocchiale di San Dalmazzo è una delle attrazioni principali della città. Fondata nel XII secolo, è stata ristrutturata più volte nel corso dei secoli. La chiesa ospita anche un museo parrocchiale con reperti storici e religiosi.
Museo dell'Abbazia di San Dalmazzo di Pedona: Questo museo conserva reperti archeologici che raccontano la storia dell'antica abbazia benedettina fondata nel VII secolo. È un luogo ideale per chi è interessato alla storia e all'archeologia.
Piazza Liberazione: La piazza principale di Borgo San Dalmazzo è un luogo vivace, circondato da caffè, ristoranti e negozi. È un ottimo punto di partenza per esplorare la città.
Monumento agli Alpini: Situato in Piazza Martiri della Libertà, questo monumento è dedicato agli Alpini, le truppe da montagna italiane, e rappresenta un importante simbolo storico e culturale per la comunità locale.
Antiche Mura e Porta di Bolleris: Le mura medievali e la Porta di Bolleris sono ciò che resta delle fortificazioni originarie della città. Passeggiare lungo queste antiche mura offre un interessante spaccato della storia di Borgo San Dalmazzo.
Mercato settimanale: Il mercato si tiene ogni giovedì e offre un'ottima opportunità per immergersi nella vita locale. Qui si possono trovare prodotti freschi, artigianato e altre merci.
Sentiero della Memoria: Un percorso che commemora i deportati ebrei della Seconda Guerra Mondiale. Il sentiero è un luogo di riflessione e memoria storica.
Parco fluviale Gesso e Stura: Un'area naturale ideale per passeggiate, escursioni in bicicletta e picnic. Il parco offre un'opportunità di relax e immersione nella natura.
Eventi locali: Borgo San Dalmazzo ospita diverse manifestazioni durante l'anno, come la Fiera Fredda, dedicata alla lumaca, che attira visitatori da tutta la regione.Queste sono alcune delle principali attrazioni che puoi visitare a Borgo San Dalmazzo. La città offre un mix di storia, cultura e natura che la rende una destinazione affascinante per i visitatori.