www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Benevello

Benevello
Sito web: http://comune.benevello.cn.it
Municipio: Via Scuole,9
Santo patrono: San Pietro in Vincoli
Festa del Patrono: primo agosto
Abitanti: benevellesi
Email: comune@comune.benevello.cn.it
PEC: comune.benevello.cn@=
cert.legalmail.it
Telefono: +39 0173529500
MAPPA
Benevello è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Cuneo, in Italia. La storia di Benevello si intreccia con quella delle Langhe, una regione collinare famosa per i suoi vini e paesaggi pittoreschi. Le origini di Benevello risalgono a tempi antichi, ma è nel Medioevo che il comune inizia a svilupparsi in modo significativo. Durante questo periodo, l'area era caratterizzata dalla presenza di numerosi castelli e fortificazioni, costruiti per proteggere il territorio dalle incursioni e dalle rivalità tra signori locali. Nonostante le dimensioni ridotte, Benevello aveva una certa importanza strategica grazie alla sua posizione elevata e panoramica. Nel corso dei secoli, il comune passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e fu influenzato dalle vicende storiche della regione, compresi i conflitti tra i Savoia e i marchesi di Monferrato. La storia di Benevello è legata anche alla produzione agricola, in particolare alla viticoltura, che è stata una delle principali attività economiche del territorio. Oggi Benevello è conosciuto come un tranquillo villaggio immerso nella natura delle Langhe, apprezzato per la sua bellezza paesaggistica e il suo patrimonio storico. Mantiene ancora alcune tracce del suo passato medievale, tra cui resti di antiche costruzioni e l'assetto urbano caratteristico dei borghi storici. La comunità locale è impegnata nella promozione del territorio, con un'attenzione particolare alla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche e culturali della zona.

Luoghi da visitare:

Benevello è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Cuneo. Circondato dalle colline delle Langhe, è noto per la sua bellezza paesaggistica e la produzione di vini pregiati. Sebbene sia un piccolo borgo, ci sono alcune cose interessanti da vedere e da fare nei dintorni:

Castello di Benevello: Anche se oggi è una residenza privata, il castello di Benevello è un punto di riferimento storico importante. Non è generalmente aperto al pubblico, ma è possibile ammirarne l'architettura dall'esterno. Il castello risale al XIII secolo ed è stato ristrutturato in varie epoche.

Chiesa Parrocchiale di San Pietro in Vincoli: Questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale, con una facciata semplice ma affascinante. All'interno, si possono trovare opere d'arte sacra che meritano di essere viste.

Paesaggi delle Langhe: Benevello è situato in una delle aree vinicole più famose d'Italia. Le colline circostanti offrono panorami mozzafiato e sono perfette per passeggiate o gite in bicicletta. In autunno, le colline si tingono di colori spettacolari.

Strade del Vino: Essendo nel cuore delle Langhe, Benevello è circondato da vigneti. È possibile percorrere le Strade del Vino, visitare le cantine locali e degustare vini come il Barolo e il Barbaresco.

Gastronomia Locale: La cucina piemontese è rinomata per i suoi sapori ricchi e i prodotti locali. Nei ristoranti e nelle trattorie di Benevello, puoi assaporare piatti tradizionali come il tartufo bianco, la carne cruda all'albese, e i formaggi locali.

Escursioni e Trekking: Le colline e i sentieri intorno a Benevello offrono ottime opportunità per escursioni e trekking. I percorsi variano da passeggiate leggere a escursioni più impegnative, tutte con viste panoramiche spettacolari.

Eventi Locali: Se visiti Benevello durante le festività o i periodi di vendemmia, potresti avere l'opportunità di partecipare a sagre e feste locali che celebrano la cultura e i prodotti della regione.

Natura e Relax: L'area intorno a Benevello è ideale per chi cerca un po' di tranquillità immerso nella natura. Puoi trovare agriturismi e piccoli bed & breakfast dove rilassarti e goderti la quiete della campagna piemontese.Se stai programmando una visita, ti consiglio di controllare gli orari di apertura delle varie attrazioni e, se possibile, prenotare in anticipo visite e degustazioni presso le cantine.