www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bellino

Bellino
Sito web: http://comune.bellino.cn.it
Municipio: Borgata Pleyne
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: bellinesi
Email: info@comune.bellino.cn.it
PEC: bellino@postemailcertificata.it
Telefono: +39 0175/95110
MAPPA
Bellino è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. Si trova nella Valle Varaita, una delle valli delle Alpi Cozie. La storia di Bellino è strettamente legata alla sua posizione geografica e alle vicende storiche che hanno interessato questa regione alpina. Le origini di Bellino risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se la documentazione storica più chiara inizia nel Medioevo. Durante il medioevo, la valle fu popolata da comunità contadine che vivevano principalmente di agricoltura e pastorizia. Bellino, come altre località alpine, ha subito l'influenza delle vicende politiche e militari della regione, inclusi i conflitti tra i signori locali e le potenze vicine. Nel corso dei secoli, Bellino e la Valle Varaita furono sotto l'influenza dei Marchesi di Saluzzo e successivamente passarono sotto il controllo dei Savoia. Durante il periodo medievale e rinascimentale, Bellino, come molte altre comunità alpine, sviluppò una cultura e tradizioni uniche, spesso caratterizzate dall'uso della lingua occitana, una lingua romanza parlata nelle valli occitane del Piemonte. L'architettura di Bellino conserva tracce della sua storia, con edifici in pietra e legno tipici delle zone alpine. La chiesa parrocchiale e alcune cappelle sparse sul territorio sono testimonianze dell'importanza della religione nella vita quotidiana degli abitanti. Nel corso del Novecento, Bellino ha vissuto, come molte altre aree rurali, un progressivo spopolamento dovuto all'emigrazione verso le città in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per le tradizioni locali e il turismo, grazie anche alla bellezza naturale della valle e alla cultura occitana. Oggi, Bellino è un luogo che attira visitatori per la sua storia, le tradizioni culturali e le opportunità di attività all'aperto, come l'escursionismo e lo sci, sfruttando il ricco patrimonio naturale delle Alpi Cozie.

Luoghi da visitare:

Bellino è un pittoresco comune situato nella Valle Varaita, in Piemonte, Italia. È noto per i suoi paesaggi alpini mozzafiato e per il suo ricco patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bellino:

Chiesa di San Giacomo: Situata nella frazione di Celle, questa chiesa è famosa per i suoi affreschi medievali, che rappresentano un'importante testimonianza della storia religiosa della valle.

Chiesa di Sant'Anna: Un altro edificio religioso di rilievo, situato nella frazione di Chiesa. Anche qui è possibile ammirare affreschi antichi e godere di un'atmosfera spirituale e tranquilla.

Ecomuseo della Pastorizia: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulle tradizioni pastorali della regione, inclusa la lavorazione del formaggio e la vita degli allevatori di montagna.

Sentiero delle Meridiane: Un percorso escursionistico unico che ti permette di esplorare diverse meridiane solari sparse per il comune. È un modo affascinante di combinare l'escursionismo con la scienza e la storia.

Architettura Tradizionale: Passeggiando per le frazioni di Bellino, come Celle, Chiesa, e Pleyne, si possono ammirare le tipiche case in pietra con tetti in lose, un esempio dell'architettura alpina tradizionale.

Alpeggio di Bellino: Durante i mesi estivi, gli alpeggi diventano un luogo di attività con mucche al pascolo e produzione di formaggi locali tipici come la Toma di Bellino.

Monte Pelvo d'Elva: Per gli appassionati di trekking, il Monte Pelvo d'Elva offre un'escursione impegnativa ma gratificante, con viste panoramiche spettacolari sulla valle.

Cascate di Stroppia: Anche se non direttamente a Bellino, le cascate di Stroppia, situate nelle vicinanze, sono una delle cascate più alte d'Italia e valgono una visita per gli amanti della natura.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali come la Festa della Madonna del Rosario o altre celebrazioni stagionali ti permetterà di immergerti nella cultura locale e di vivere l'ospitalità degli abitanti.

Osservazione della Natura: Bellino è un luogo ideale per l'osservazione della fauna selvatica alpina, tra cui stambecchi, marmotte e aquile reali.

Sport Invernali: Durante l'inverno, la valle offre opportunità per lo sci di fondo e le ciaspolate, permettendo di esplorare il paesaggio innevato.Bellino è un gioiello nascosto nelle Alpi e offre una combinazione di bellezze naturali, patrimonio culturale e tradizioni viventi che rendono il soggiorno in questa località un'esperienza indimenticabile.