www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Barolo

Barolo
Sito web: http://comune.barolo.cn.it
Municipio: Piazza Caduti Per La Libertà,3
Santo patrono: San Luigi dei Francesi
Festa del Patrono: 25 agosto
Abitanti: barolesi
Email: protocollo@comune.barolo.cn.it
PEC: barolo@pec.langabarolo.it
Telefono: +39 0173/56106
MAPPA
Il comune di Barolo si trova nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, ed è famoso principalmente per il vino che porta il suo nome, il Barolo, uno dei vini rossi più rinomati al mondo.

Origini e Storia

Origini Antiche: Le origini di Barolo risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti preistorici e romani nella regione. Tuttavia, le prime documentazioni storiche esplicite risalgono al Medioevo.

Medioevo: Durante il Medioevo, Barolo era sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Nel XII secolo, il territorio faceva parte dei possedimenti dei Marchesi di Saluzzo. Successivamente, passò sotto il controllo della famiglia Falletti, che esercitò una significativa influenza sulla regione per molti secoli.

Famiglia Falletti: I Falletti furono una delle famiglie nobiliari più importanti della zona e contribuirono notevolmente allo sviluppo di Barolo. Il castello di Barolo, costruito nel X secolo, divenne la loro residenza. Questo edificio, che ancora oggi domina il paese, fu rinnovato e ampliato nel corso dei secoli. La marchesa Giulia Colbert Falletti, vissuta nel XIX secolo, fu una figura chiave nello sviluppo del vino Barolo come lo conosciamo oggi.

Sviluppo del Vino Barolo: Nel XIX secolo, sotto l'influenza della marchesa Giulia Colbert Falletti e con l'assistenza di enologi come Louis Oudart, il vino Barolo divenne celebre per la sua qualità. Fu in questo periodo che il Barolo iniziò a essere prodotto come vino secco, piuttosto che dolce, consolidando la sua reputazione internazionale.

Età Contemporanea: Nel XX secolo, Barolo e i suoi vini hanno continuato a guadagnare fama internazionale. Il comune è divenuto una destinazione turistica popolare per gli amanti del vino e della cultura enogastronomica. Oggi, Barolo è il centro della regione vinicola delle Langhe, patrimonio mondiale dell'UNESCO, noto per i suoi paesaggi vitivinicoli mozzafiato e la produzione di vini di altissima qualità. Il comune di Barolo è quindi un luogo ricco di storia e tradizioni, che offre ai visitatori non solo la possibilità di degustare vini eccellenti, ma anche di immergersi in un contesto culturale e paesaggistico unico.

Luoghi da visitare:

Barolo è una piccola e affascinante località situata nel cuore delle Langhe, una regione collinare del Piemonte famosa per i suoi vini pregiati e i paesaggi mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Barolo:

Castello Falletti di Barolo: Questo imponente castello medievale domina il paese ed è una delle principali attrazioni. Al suo interno si trova il Museo del Vino (WiMu), un'esperienza interattiva che racconta la storia e la cultura del vino, con un focus particolare sul Barolo.

Enoteca Regionale del Barolo: Situata nel castello, questa enoteca offre la possibilità di degustare e acquistare una vasta selezione di vini Barolo provenienti dai diversi produttori della zona.

Museo dei Cavatappi: Un museo curioso e interessante che espone una collezione di oltre 500 cavatappi provenienti da tutto il mondo, raccontando la loro evoluzione nel tempo.

Chiesa di San Donato: Questa piccola chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura religiosa locale e merita una visita per la sua atmosfera tranquilla.

Cantine Vinicole: Barolo è famoso per il suo vino, quindi una visita alle cantine locali è un'esperienza imperdibile. Molte cantine offrono tour guidati e degustazioni, tra cui nomi rinomati come Marchesi di Barolo, Paolo Scavino e Bartolo Mascarello.

Passeggiate nei Vigneti: I paesaggi collinari intorno a Barolo sono perfetti per passeggiate ed escursioni. Ci sono numerosi sentieri che attraversano i vigneti, offrendo viste spettacolari e la possibilità di immergersi nella natura.

Cappella del Barolo (Cappella delle Brunate): Situata poco fuori dal centro, questa piccola cappella è famosa per i suoi vivaci colori esterni, frutto di una ristrutturazione artistica da parte di Sol LeWitt e David Tremlett. È un luogo pittoresco e ideale per scattare foto.

Ristoranti e Cucina Locale: Barolo offre diverse opzioni per gustare la cucina piemontese, famosa per piatti come tartufi, tajarin, brasati al Barolo e formaggi locali. Non perdere l'occasione di assaporare i sapori autentici del territorio.

Eventi e Festival: Barolo ospita vari eventi durante l'anno, tra cui "Collisioni", un festival estivo di musica e letteratura che attira artisti e scrittori da tutto il mondo. Altri eventi legati al vino e alla gastronomia si svolgono durante l'anno.

Panorami e Fotografia: I panorami delle Langhe sono spettacolari in ogni stagione. Porta con te la macchina fotografica per catturare le colline ondulate, i vigneti ordinati e i villaggi pittoreschi.Visitare Barolo significa immergersi in una cultura del vino secolare, godere di paesaggi straordinari e scoprire la ricca storia e tradizione della regione.