www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Argentera

Argentera
Sito web: http://comune.argentera.cn.it
Municipio: Via Maestra,44
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: argentesi
Email: comune.argentera@libero.it
PEC: argentera@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0171/96710
MAPPA
Argentera è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, nella regione Piemonte, in Italia. La sua storia e le sue origini sono strettamente legate alla geografia e alla posizione strategica della zona.

Origini e Storia:

Preistoria e Antichità: La valle in cui si trova Argentera era probabilmente abitata fin dalla preistoria, come molte altre zone delle Alpi, anche se non ci sono molte evidenze archeologiche specifiche per Argentera. Durante l'epoca romana, l'area era attraversata da vie di comunicazione che collegavano l'Italia alla Gallia.

Medioevo: Durante il Medioevo, la valle prese importanza per la sua posizione lungo le rotte commerciali transalpine. La presenza di miniere di argento nella regione potrebbe aver contribuito al nome "Argentera", sebbene non ci siano prove concrete di un'attività estrattiva su larga scala.

Dominazione Sabauda: Come gran parte del Piemonte, Argentera passò sotto il controllo dei Savoia. La zona era importante per il controllo delle vie alpine e per la difesa dei confini.

Secoli XIX e XX: Nel XIX secolo, con la costruzione di strade e infrastrutture, la valle divenne più accessibile. Tuttavia, l'economia rimase legata principalmente all'agricoltura e all'allevamento, con un limitato sviluppo industriale.

Guerra e Dopoguerra: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la regione fu coinvolta in operazioni militari a causa della sua posizione di confine. Nel dopoguerra, come molte altre aree rurali alpine, Argentera ha vissuto fenomeni di spopolamento, con molti residenti che si sono trasferiti in città alla ricerca di lavoro.

Oggi: Oggi Argentera è conosciuta per il suo ambiente naturale incontaminato e per il turismo, specialmente quello legato agli sport invernali e alle escursioni estive. La comunità è piccola e mantiene molte delle sue tradizioni culturali e storiche. Argentera, con la sua storia ricca e il suo ambiente naturale affascinante, rappresenta un piccolo ma significativo esempio della vita nelle Alpi italiane.

Luoghi da visitare:

Argentera è un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte, Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre una serie di attrazioni naturali e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Argentera e nei suoi dintorni:

Parco Naturale Alpi Marittime: Situato nelle vicinanze, questo parco offre una vasta gamma di sentieri escursionistici che attraversano paesaggi montani mozzafiato, laghi alpini e una ricca fauna selvatica.

Valle Stura di Demonte: Questa valle offre panorami spettacolari e la possibilità di praticare attività all'aperto come trekking, mountain bike e sci durante l'inverno.

Chiesa di San Lorenzo: Situata nel centro del paese, questa chiesa rappresenta un esempio dell'architettura religiosa locale ed è un luogo tranquillo per una breve visita.

Forte di Vinadio: Anche se non si trova esattamente ad Argentera, il Forte di Vinadio è una delle fortificazioni più imponenti della regione e si trova a breve distanza. Offre visite guidate e una panoramica sulla storia militare della zona.

Escursioni e trekking: La zona offre numerosi percorsi per escursioni di varia difficoltà, adatti sia ai principianti che agli escursionisti esperti. Tra le mete più popolari ci sono il Lago della Maddalena e il Colle della Maddalena.

Sci e sport invernali: Durante l'inverno, Argentera diventa una meta interessante per gli amanti dello sci e dello snowboard, grazie alla presenza di piste e impianti di risalita nelle vicinanze.

Cucina locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina piemontese nei ristoranti locali, con piatti tipici come la bagna cauda, i formaggi locali e i rinomati vini piemontesi.

Osservazione della fauna: La regione è ideale per l'osservazione di animali selvatici, come stambecchi, camosci e marmotte, specialmente nelle aree protette del Parco Naturale Alpi Marittime.

Eventi e sagre locali: Se visiti Argentera durante l'estate, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi e sagre locali che celebrano la cultura e le tradizioni della Valle Stura.Argentera è un luogo ideale per chi cerca una fuga nella natura, con la possibilità di immergersi nella cultura e nella storia della regione piemontese.