www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Alto

Alto
Sito web: http://comune.alto.cn.it
Municipio: Via Roma,1
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: altesi
Email: alto@ruparpiemonte.it
PEC: alto@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0174/391821
MAPPA
Il comune di Alto si trova in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte, Italia. Alto è situato nell'area delle Alpi Liguri, vicino al confine con la Liguria. La storia di questo piccolo comune è strettamente legata alle vicende della regione circostante, segnata da influenze liguri, romane e successive dominazioni medievali. Le origini di Alto risalgono probabilmente all'epoca romana, quando la regione era abitata da popolazioni liguri. Con la caduta dell'Impero Romano, l'area subì le invasioni barbariche e successivamente divenne parte del Regno dei Longobardi e poi del Sacro Romano Impero. Nel Medioevo, Alto fece parte dei possedimenti dei marchesi di Clavesana, una potente famiglia nobile della zona. Durante questo periodo, furono costruiti castelli e fortificazioni per proteggere il territorio e controllare le vie di comunicazione attraverso le montagne. La posizione strategica di Alto lo rese un punto di passaggio importante tra il mare e l'entroterra piemontese. Con il passare dei secoli, il controllo del territorio passò ai Savoia, che lo incorporarono nei loro domini. Durante questo periodo, Alto mantenne la sua importanza come avamposto montano e luogo di transito per commerci e viaggiatori. La vita nel comune era principalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento, attività tipiche delle zone montuose. Nel corso del XX secolo, Alto, come molti altri piccoli comuni montani, ha vissuto fenomeni di spopolamento, con molti abitanti che si sono trasferiti verso le città in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, il comune di Alto è apprezzato per il suo patrimonio naturale e storico, attirando turisti alla ricerca di tranquillità e bellezze paesaggistiche. Nonostante le sfide demografiche, Alto continua a rappresentare un esempio di comunità montana con una ricca storia e un forte legame con le proprie radici culturali.

Luoghi da visitare:

Alto è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre alcuni luoghi di interesse e bellezze naturali che meritano di essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Alto:

Centro Storico di Alto: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza affascinante per immergersi nell'atmosfera tradizionale del paese. Potrai ammirare le case in pietra e le strette viuzze che raccontano la storia del luogo.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è un punto di riferimento del paese. L'edificio, con la sua semplice ma suggestiva architettura, ospita al suo interno opere d'arte sacra e un altare di pregio.

Castello di Alto: Sebbene in rovina, il castello rappresenta un importante pezzo di storia locale. Situato su una collina, offre una vista panoramica sul paesaggio circostante, ideale per gli appassionati di fotografia.

Sentieri Escursionistici: Alto è circondato da una natura incontaminata, con numerosi sentieri per camminate ed escursioni. Questi percorsi sono perfetti per gli amanti della natura e offrono viste spettacolari sulle Alpi Liguri.

Osservatorio Astronomico: Nelle vicinanze di Alto, l'osservatorio offre l'opportunità di osservare il cielo stellato lontano dall'inquinamento luminoso delle città. È un luogo ideale per appassionati di astronomia.

Manifestazioni Culturali e Sagre Locali: Durante l'anno, Alto ospita diverse sagre e manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni locali. Questi eventi sono perfetti per assaporare la cucina tipica piemontese e vivere l'atmosfera comunitaria del luogo.

Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri: Anche se non propriamente all'interno dei confini di Alto, il parco è facilmente accessibile e offre una vasta gamma di attività all'aperto, dalla flora e fauna uniche agli spettacolari paesaggi montani.

Prodotti Tipici Locali: Anche se non è un "luogo" da visitare, una tappa obbligata è l'assaggio dei prodotti locali, come formaggi, salumi e vini, che rappresentano la tradizione culinaria della regione.

Ponte Romanico di Nasino: Nelle vicinanze di Alto, questo ponte antico è un esempio dell'ingegneria romana e offre un affascinante scorcio sulla storia del territorio.Ognuno di questi punti d'interesse offre un'opportunità unica di scoprire e apprezzare la cultura, la storia e la bellezza naturale di Alto.