www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Alba

Alba
Sito web: http://comune.alba.cn.it
Municipio: Piazza Risorgimento,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: albesi
Email: m.toppino@comune.alba.cn.it
PEC: comune.alba@cert.legalmail.it
Telefono: +39 0173/292400
MAPPA
Alba è una città situata nella regione del Piemonte, nel nord Italia, ed è il principale centro urbano delle Langhe, una zona rinomata per i suoi paesaggi collinari, vini e tartufi. La storia di Alba è molto ricca e si estende per diversi millenni.

Origini Antiche

    1. Epoca Preistorica: La zona di Alba era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano vari reperti archeologici. Gli insediamenti umani nell'area risalgono al Neolitico.
    1. Periodo Romano: Alba fu fondata come colonia romana con il nome di "Alba Pompeia". La città fu un importante centro durante l'epoca romana, grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume Tanaro. La città era attraversata dalla via Aemilia Scauri, che collegava la Liguria alla pianura padana.

Medioevo

    1. Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Alba subì le invasioni barbariche e divenne parte del Regno dei Longobardi e successivamente dell'Impero Carolingio.
    1. Libero Comune: Nel XII secolo, Alba si costituì come libero comune, ottenendo una certa autonomia e prosperità. Durante questo periodo, la città fu coinvolta nelle lotte tra guelfi e ghibellini, le fazioni che appoggiavano rispettivamente il Papa e l'Imperatore del Sacro Romano Impero.

Rinascimento e Età Moderna

    1. Dominazioni Straniere: Nei secoli successivi, Alba passò sotto il controllo di vari signori, tra cui i Visconti e gli Sforza di Milano, e successivamente divenne parte dei domini dei Savoia.
    1. Sviluppo Economico: Durante il dominio sabaudo, Alba conobbe un periodo di sviluppo economico e culturale, grazie anche alla produzione vinicola e agricola.

Età Contemporanea

    1. Seconda Guerra Mondiale: Alba è famosa per il suo ruolo durante la Resistenza italiana nella Seconda Guerra Mondiale. La città fu un centro di attività partigiana e fu temporaneamente liberata dai partigiani nell'ottobre 1944, evento commemorato da Beppe Fenoglio nel suo libro "I ventitré giorni della città di Alba".
    1. Crescita e Modernizzazione: Nel dopoguerra, Alba ha vissuto una fase di modernizzazione e crescita economica, diventando un importante centro per la produzione vinicola, in particolare per i vini Barolo e Barbaresco, e per il commercio del tartufo bianco, prodotto di eccellenza della zona.
Oggi, Alba è conosciuta a livello internazionale per il suo patrimonio enogastronomico e culturale, attrattiva turistica e sede di eventi importanti come la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba. La città continua a mantenere il suo fascino storico con numerosi edifici e monumenti che testimoniano il suo ricco passato.

Luoghi da visitare:

Alba è una città affascinante situata nel cuore delle Langhe, in Piemonte, famosa per il suo vino, il tartufo bianco e la sua ricca storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Alba e dintorni:

Centro Storico di Alba: Passeggiando per le strade del centro storico, potrai ammirare le case medievali, le torri e le antiche chiese. Non perdere la via principale, Via Vittorio Emanuele II, conosciuta anche come "Via Maestra".

Cattedrale di San Lorenzo: Situata in Piazza Risorgimento, questa cattedrale romanica del XII secolo è uno dei monumenti più importanti di Alba. All'interno, puoi ammirare bellissimi affreschi e un organo a canne.

Chiesa di San Domenico: Un magnifico esempio di architettura gotica, utilizzata oggi come spazio per eventi culturali e mostre.

Torre di Alba: Alba era conosciuta in passato come la "città delle cento torri". Oggi ne rimangono poche, ma puoi ancora vedere alcune torri medievali ben conservate, come la Torre di Alba.

Palazzo Comunale: Edificio storico che ospita il municipio, situato in Piazza Risorgimento. La piazza è un punto centrale della vita cittadina.

Mercati e Fiere: Alba è famosa per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, che si tiene ogni autunno. È l'occasione perfetta per assaggiare e acquistare prodotti locali.

Museo Civico "Federico Eusebio": Offre una panoramica sulla storia e l'archeologia della regione con reperti e mostre che spaziano dalla preistoria al periodo romano.

Langhe e Roero: I dintorni di Alba offrono paesaggi mozzafiato di colline e vigneti. Non perdere l'occasione di fare un tour delle cantine e degustare i famosi vini locali, come il Barolo e il Barbaresco.

Castello di Grinzane Cavour: Situato a pochi chilometri da Alba, questo castello ospita l'Enoteca Regionale Piemontese Cavour e un museo dedicato a Camillo Benso, conte di Cavour.

Sentieri e Passeggiate: La regione offre numerosi sentieri escursionistici, ideali per chi ama la natura e le passeggiate tra i vigneti.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di provare le specialità locali nei ristoranti e trattorie, come i tajarin, gli agnolotti del plin, e ovviamente, piatti a base di tartufo.

Eventi Culturali: Alba ospita una serie di eventi culturali durante l'anno, tra cui concerti, spettacoli teatrali e rassegne cinematografiche.

Cappella del Barolo (Cappella delle Brunate): Un po' fuori dai soliti percorsi turistici, questa coloratissima cappella è stata decorata dagli artisti Sol LeWitt e David Tremlett ed è immersa nei vigneti.

Alba Sotterranea: Un tour guidato che ti porta a scoprire i resti antichi nascosti sotto la città moderna, tra cui strade romane e antiche abitazioni.Visita Alba per immergerti nella sua cultura, storia e sapori, godendo di una delle regioni vinicole più celebri al mondo.