Aisone

Municipio: Via Fossà,2
Santo patrono: Natività di Maria Santissima
Festa del Patrono: prima domenica di settembre
Abitanti: aisonesi
Email: comune.aisone@vallestura.cn.it
PEC: aisone@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0171/95751
MAPPA
Luoghi da visitare:
Aisone è un piccolo comune situato nella Valle Stura di Demonte, in provincia di Cuneo, Piemonte. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni naturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Aisone:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa storica è uno dei principali edifici religiosi del paese. Costruita in stile romanico, presenta affreschi e decorazioni che narrano la storia locale.
Cappella di San Pietro: Situata poco fuori dal centro abitato, questa cappella è un esempio del patrimonio religioso minore della zona, spesso immersa in uno scenario naturale suggestivo.
Centro Storico di Aisone: Passeggiare per le vie del centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale piemontese, con case in pietra e strade strette che conservano l'atmosfera di un tempo.
Parco Naturale delle Alpi Marittime: Sebbene non si trovi esattamente ad Aisone, la vicinanza a questo parco offre opportunità di escursioni, trekking e osservazione della fauna e della flora locali. È una delle aree protette più importanti della regione.
Sentieri Escursionistici: La zona di Aisone è attraversata da numerosi sentieri che permettono di esplorare le montagne circostanti. Questi percorsi variano in lunghezza e difficoltà, adatti sia a escursionisti esperti che a famiglie.
Grotte di Aisone: Nelle vicinanze del paese si trovano alcune grotte naturali, che offrono l'opportunità di esplorare le formazioni geologiche locali. È consigliabile visitarle con una guida esperta per motivi di sicurezza.
Fiume Stura di Demonte: Il fiume che attraversa la valle è ideale per attività all'aperto come pesca, passeggiate lungo le sue rive, o semplicemente per godere della tranquillità del luogo.
Eventi e Feste Locali: Aisone ospita diverse manifestazioni durante l'anno, come feste patronali, sagre e mercatini, che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Nella zona è possibile degustare i prodotti tipici della cucina piemontese, come i formaggi locali, i salumi e altre specialità che riflettono la tradizione culinaria della valle.Per una visita più approfondita, è sempre consigliabile contattare l'ufficio turistico locale per ottenere mappe aggiornate e informazioni su eventi e attività stagionali.