www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Zubiena

Zubiena
Sito web: http://comunezubiena.it
Municipio: Piazza Antonio Quaglino,21
Santo patrono: San Nicolao
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: zubienesi
Email: comunezubiena@tiscali.it
PEC: zubiena@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 015.660103
MAPPA
Zubiena è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Biella, nel nord Italia. La storia di Zubiena, come quella di molti altri piccoli comuni italiani, è strettamente legata alle vicende storiche e politiche della regione in cui si trova. Le origini di Zubiena sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Durante il Medioevo, il territorio di Zubiena, come gran parte del Biellese, fu influenzato dalle vicende dei vari signori feudali che dominavano la regione. Nel corso del tempo, Zubiena passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i conti di Vercelli e successivamente i Savoia, che consolidarono il loro dominio sulla regione piemontese. Durante questi secoli, il comune mantenne una struttura prevalentemente agricola, con un'economia basata sull'agricoltura e l'allevamento. Con l'unificazione dell'Italia nel XIX secolo, Zubiena, come molti altri comuni italiani, subì trasformazioni significative, sia dal punto di vista amministrativo che socio-economico. La costruzione di infrastrutture e l'industrializzazione delle aree circostanti portarono a cambiamenti nello stile di vita e nelle attività economiche degli abitanti. Oggi Zubiena è un piccolo comune, con una popolazione limitata, che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. La bellezza naturale del paesaggio circostante e il patrimonio storico della regione attirano visitatori e turisti, contribuendo all'economia locale.

Luoghi da visitare:

Zubiena è un piccolo comune situato nella provincia di Biella, nel Piemonte. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Zubiena e dintorni:

Riserva Naturale Speciale della Bessa: Questa riserva è una delle attrazioni principali della zona. Si tratta di un antico sito minerario romano dove veniva estratto l'oro. Oggi, è un'area naturale protetta che offre sentieri escursionistici immersi nella natura, attraverso boschi e paesaggi unici. È un luogo ideale per camminate, birdwatching e fotografia.

Ecomuseo dell'Oro della Bessa: Situato nei pressi della riserva naturale, questo ecomuseo offre approfondimenti sulla storia dell'estrazione dell'oro nella regione. Qui è possibile vedere reperti archeologici e scoprire di più sulla vita dei minatori romani.

Chiesa Parrocchiale di San Grato: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura religiosa locale. Merita una visita per ammirare gli interni e le opere d'arte che conserva.

Cappella di San Sebastiano: Un?altra piccola cappella di interesse storico e artistico. Anche se di dimensioni ridotte, queste cappelle rurali sono parte integrante del patrimonio culturale della zona.

Sentieri escursionistici: Oltre alla Riserva della Bessa, l'area intorno a Zubiena offre numerosi sentieri per gli appassionati di trekking e mountain bike. I percorsi si snodano attraverso paesaggi collinari e offrono viste panoramiche sulla campagna piemontese.

Aree per il picnic e relax: La natura circostante offre spazi ideali per picnic e momenti di relax all'aperto. Portare un pranzo al sacco e godersi la tranquillità della zona è un'ottima idea per chi cerca una pausa dalla vita cittadina.

Eventi locali e sagre: Se possibile, informarsi sugli eventi locali e le sagre che possono svolgersi durante il periodo della visita. Questi eventi sono un'opportunità per sperimentare la cultura locale, assaggiare piatti tradizionali e partecipare alle celebrazioni.

Prodotti tipici e gastronomia: Anche se non è una "cosa da vedere", Zubiena offre l'opportunità di assaporare i prodotti tipici della cucina piemontese. Formaggi, salumi e vini locali sono alcuni dei prodotti da non perdere.Per chi ha più tempo a disposizione, è consigliabile esplorare anche i dintorni di Zubiena, come il vicino comune di Biella, che offre ulteriori attrazioni culturali e naturali.