www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vigliano Biellese

Vigliano Biellese
Sito web: http://vigliano.info
Municipio: Via Milano,234
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: viglianesi
Email: informatica@vigliano.info
PEC: certificata@pec.vigliano.info
Telefono: +39 015.512041
MAPPA
Vigliano Biellese è un comune situato nella provincia di Biella, in Piemonte, Italia. La storia di Vigliano Biellese è strettamente legata a quella della regione circostante, caratterizzata da insediamenti umani fin dall'epoca preistorica e da una continua evoluzione nel corso dei secoli. Le origini del nome "Vigliano" potrebbero derivare dal nome latino di persona "Avidius" o "Vilius", adattato poi in epoca medievale. La presenza romana nella zona è attestata, come in gran parte del Biellese, e il territorio fu probabilmente organizzato in villae, cioè grandi tenute agricole. Durante il Medioevo, Vigliano fece parte del sistema feudale che caratterizzava l'Italia settentrionale. I documenti storici menzionano l'esistenza di un castello e di una comunità che si sviluppò progressivamente. Come molte altre località piemontesi, Vigliano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e signorie, tra cui i conti di Biandrate e, successivamente, i Savoia. Nel corso dei secoli, l'economia del comune si basò prevalentemente sull'agricoltura, ma a partire dal XIX secolo, con l'industrializzazione, Vigliano Biellese divenne uno dei centri dell'industria laniera del Biellese. L'industrializzazione portò a un aumento della popolazione e a un cambiamento significativo nel tessuto sociale ed economico del comune. Oggi, Vigliano Biellese è una comunità vivace che conserva tracce del suo passato storico, con edifici di interesse architettonico e culturale. La sua posizione nella regione del Biellese la rende parte di un'area ricca di bellezze naturali e tradizioni culturali.

Luoghi da visitare:

Vigliano Biellese è un comune situato nella provincia di Biella, in Piemonte, Italia. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre diversi luoghi di interesse e attrazioni che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vigliano Biellese e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. La sua architettura e gli interni meritano una visita per chi è interessato all'arte sacra e alla storia locale.

Villa Era: Una storica villa ottocentesca circondata da un ampio parco. È un esempio di architettura signorile del tempo e ospita spesso eventi culturali e artistici.

Mulino Susta: Un antico mulino che rappresenta un'importante testimonianza della tradizione molitoria della zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, il mulino è un interessante punto di riferimento storico.

Parco della Burcina: Situato poco lontano da Vigliano Biellese, questo parco naturale offre splendide passeggiate tra rododendri, azalee e altre piante ornamentali. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e per chi cerca relax all'aria aperta.

Sentieri naturalistici: La zona circostante Vigliano Biellese è ricca di sentieri escursionistici che attraversano colline e boschi, offrendo panorami mozzafiato sulle Prealpi Biellesi. È ideale per trekking, passeggiate e mountain bike.

Biella e il Santuario di Oropa: A breve distanza in auto, la città di Biella offre ulteriori attrazioni come il centro storico, il Museo del Territorio Biellese e il famoso Santuario di Oropa, un importante complesso religioso situato in una spettacolare cornice alpina.

Eventi locali: Durante l'anno, Vigliano Biellese ospita vari eventi culturali, feste tradizionali e sagre che celebrano le tradizioni locali e la cucina piemontese. Informarsi sul calendario degli eventi può arricchire l'esperienza di visita.

Gastronomia locale: Anche se non è un luogo da visitare in senso stretto, una tappa nei ristoranti e trattorie locali per assaporare la cucina tradizionale piemontese è altamente raccomandata. Piatti come la polenta concia, i risotti e i formaggi locali sono da non perdere.

Antiche Cappelle e Oratori: Scoprire le piccole cappelle e gli oratori sparsi nel territorio può essere un modo per conoscere meglio la storia e la spiritualità del luogo.Esplorare Vigliano Biellese e i suoi dintorni offre un mix di natura, cultura e storia, con la possibilità di immergersi nella bellezza del paesaggio piemontese e nella tranquillità di un ambiente lontano dal caos delle grandi città.