Ternengo

Municipio: Frazione Chiesa,2
Santo patrono: Sant'Eusebio
Festa del Patrono: 2 agosto
Abitanti: ternenghesi
Email: ternengo@ptb.provincia.biella.it
PEC: ternengo@pec.ptbiellese.it
Telefono: +39 015.461564
MAPPA
Luoghi da visitare:
Ternengo è un piccolo comune situato nella provincia di Biella, nel Piemonte. Essendo un paese di dimensioni ridotte, le attrazioni turistiche non sono molte, ma il suo fascino risiede nella tranquillità e nella bellezza del paesaggio piemontese. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Ternengo e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Bartolomeo. L'architettura della chiesa riflette lo stile tradizionale della regione, e visitarla offre un'opportunità per apprezzare l'arte sacra locale.
Passeggiate e Trekking: Ternengo è circondato da colline e paesaggi naturali che offrono ottime opportunità per passeggiate e trekking. I sentieri locali permettono di esplorare la natura incontaminata e godere di panorami mozzafiato.
Centro Storico di Biella: A breve distanza da Ternengo si trova Biella, una città più grande con un centro storico affascinante. Qui si possono visitare la Cattedrale di Santo Stefano, il Chiostro di San Sebastiano e il Battistero.
Oasi Zegna: A pochi chilometri da Ternengo, l'Oasi Zegna è un'area naturale protetta perfetta per gli amanti della natura e dell'escursionismo. Offre percorsi naturalistici, giardini botanici e splendide viste panoramiche.
Santuario di Oropa: Situato nelle vicinanze, il Santuario di Oropa è uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio mariano in Italia. La sua posizione tra le montagne e la sua architettura religiosa lo rendono un luogo di grande spiritualità e bellezza.
Museo del Territorio Biellese: Situato a Biella, questo museo offre una panoramica sulla storia, l'arte e la cultura della regione. È un'ottima tappa per chi desidera approfondire la conoscenza del territorio biellese.
Cantine e Degustazioni: La regione del Piemonte è famosa per i suoi vini. Nei dintorni di Ternengo, ci sono diverse cantine che offrono degustazioni di vini locali, in particolare vini rossi come il Nebbiolo.
Eventi Locali: Durante l'anno, Ternengo e i comuni vicini ospitano vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, i prodotti tipici e la cultura piemontese. Partecipare a questi eventi può offrire un'autentica esperienza culturale.Vista la dimensione del comune, Ternengo è più un punto di partenza per esplorare la regione circostante piuttosto che una destinazione con numerosi siti turistici. Tuttavia, la sua posizione tranquilla e la vicinanza a luoghi di interesse la rendono un'ottima scelta per chi cerca una vacanza rilassante immersa nella natura e nella cultura italiana.