www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sandigliano

Sandigliano
Sito web: http://comune.sandigliano.bi.it
Municipio: Via Edio Maroino,3
Santo patrono: Maria Santissima Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: sandiglianesi
Email: sandigliano@ptb.provincia.biella.it
PEC: sandigliano@pec.ptbiellese.it
Telefono: +39 015. 691003
MAPPA
Sandigliano è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, facente parte della provincia di Biella. La storia di Sandigliano, come quella di molti altri comuni italiani, è caratterizzata da una lunga evoluzione che risale a diversi secoli fa. Le origini di Sandigliano sono antiche e affondano le radici nel periodo romano, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, la prima menzione documentale del comune risale al Medioevo. Durante questo periodo, Sandigliano, come molti altri territori circostanti, era sotto l'influenza di diverse famiglie nobiliari e signorie locali. Nel corso del tempo, Sandigliano ha fatto parte del dominio dei conti di Biandrate e successivamente è passato sotto il controllo dei Savoia, che hanno giocato un ruolo cruciale nella storia del Piemonte. Durante il periodo sabaudo, il territorio fu coinvolto nei processi di amministrazione e organizzazione tipici dei domini sabaudi. Il comune ha mantenuto una struttura prevalentemente rurale per gran parte della sua storia, con l'agricoltura che ha svolto un ruolo centrale nell'economia locale. Tuttavia, la vicinanza a Biella ha influenzato il suo sviluppo, soprattutto a partire dal XIX secolo, quando la regione vide una certa industrializzazione. Dal punto di vista culturale e architettonico, Sandigliano conserva diverse testimonianze storiche, tra cui edifici religiosi e ville storiche, che riflettono le diverse epoche attraversate dal comune. La chiesa parrocchiale, dedicata a San Lorenzo, è uno dei punti di riferimento del paese. Oggi Sandigliano è una comunità che combina la tradizione con la modernità, mantenendo vive le sue radici storiche mentre si integra nel contesto più ampio della regione biellese.

Luoghi da visitare:

Sandigliano è un comune situato nella provincia di Biella, in Piemonte. Pur essendo una località di dimensioni contenute, offre alcune attrazioni interessanti che possono essere esplorate dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sandigliano:

Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del comune. Di origine medievale, la chiesa ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi storici significativi. Vale la pena ammirare gli interni e le opere d'arte sacra presenti.

Castello di Sandigliano: Sebbene non sempre aperto al pubblico, il Castello di Sandigliano è un'imponente struttura che risale al medioevo. È un esempio interessante dell'architettura difensiva della regione. Informandosi in anticipo, è possibile talvolta organizzare visite guidate.

Villa Flecchia: Una villa storica circondata da un ampio parco, Villa Flecchia è un altro sito di interesse. La villa stessa è di proprietà privata, ma i giardini sono spesso aperti al pubblico per eventi e manifestazioni culturali.

Cascina Granero: Un esempio di architettura rurale tipica della zona, questa cascina è spesso utilizzata per eventi e attività legate alla tradizione agricola locale. È un buon posto per comprendere meglio le pratiche agricole del Biellese.

Percorsi Naturalistici: Sandigliano è circondata da una campagna rigogliosa, con diversi sentieri e percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi percorsi permettono di esplorare il paesaggio naturale della zona, caratterizzato da colline e campi coltivati.

Eventi Locali: Sandigliano ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui sagre e manifestazioni culturali. Questi eventi sono un ottimo modo per immergersi nella cultura locale e assaporare prodotti tipici della cucina piemontese.

Agriturismi e Prodotti Locali: La zona è ricca di agriturismi dove è possibile degustare i prodotti tipici del territorio, come formaggi, salumi e vini. Visitare un agriturismo può offrire un'esperienza genuina della vita rurale piemontese.Sebbene Sandigliano non sia una grande destinazione turistica, offre comunque diverse opportunità per chi è interessato alla storia, alla cultura e alla natura del Piemonte. Per una visita più completa, si consiglia di verificare eventuali aperture speciali o eventi presso l'ufficio turistico locale.