Salussola

Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Santo patrono: San Pietro Levita
Festa del Patrono: prima domenica di maggio
Abitanti: salussolesi
Email: demog.salussola@=
ptb.provincia.biella.it
PEC: salussola@pec.ptbiellese.it
Telefono: +39 0161.998124
MAPPA
Origini
Le origini di Salussola possono essere fatte risalire all'epoca romana, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Il nome "Salussola" potrebbe derivare dal latino "Salutis Aula", che significa "luogo di salvezza", oppure da "Salix" (salice) indicando la presenza di questi alberi lungo i corsi d'acqua della zona.Medioevo
Durante il Medioevo, Salussola divenne un importante centro fortificato. La sua posizione strategica sulla collina ne fece un luogo privilegiato per la costruzione di un castello e di fortificazioni, che vennero utilizzate nelle varie contese territoriali dell'epoca. La zona fu coinvolta nelle lotte tra le diverse signorie e fu sotto l'influenza di vari signori feudali.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Salussola passò sotto diversi domini, tra cui i Savoia, che giocarono un ruolo fondamentale nello sviluppo del Piemonte. Durante questo periodo, l'economia di Salussola era basata principalmente sull'agricoltura, con una particolare enfasi sulla coltivazione della vite e la produzione di cereali.Secolo XX
Un evento tragico nella storia moderna di Salussola avvenne durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel marzo del 1945, si verificò l'eccidio di Salussola, in cui 20 partigiani furono uccisi dai nazifascisti. Questo episodio è un ricordo doloroso nella memoria collettiva del paese e viene commemorato ogni anno.Oggi
Oggi, Salussola è un tranquillo comune che conserva tracce del suo passato storico attraverso edifici storici e chiese antiche. La sua economia è ancora in parte agricola, ma ha visto uno sviluppo anche nel settore turistico grazie alla bellezza del suo paesaggio e alla vicinanza con la città di Biella. Salussola rappresenta un esempio di come la storia e la cultura locali possano essere preservate e valorizzate, offrendo uno sguardo sulle tradizioni e le vicende storiche del Piemonte.Luoghi da visitare:
Salussola è un incantevole comune situato nella provincia di Biella, nel Piemonte, Italia. Sebbene sia un piccolo borgo, offre diversi punti di interesse storico e naturale che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Salussola:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Salussola ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale piemontese. Le strade acciottolate e gli edifici storici creano un'atmosfera affascinante.
Chiesa Parrocchiale di San Secondo: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Salussola. Costruita in stile barocco, ospita opere d'arte sacra e un bellissimo altare.
Torre Porta: Parte delle antiche fortificazioni del borgo, la Torre Porta è uno dei simboli di Salussola. Risalente al Medioevo, offre una visione della storia difensiva del paese.
Museo Laboratorio dell?Oro e della Pietra: Questo museo offre una panoramica sulla tradizione artigianale locale, in particolare sulla lavorazione dell'oro e della pietra. È un ottimo modo per conoscere meglio le antiche tecniche artigianali.
Area Archeologica di Salussola San Secondo: Un sito archeologico interessante dove sono stati trovati resti di un antico insediamento romano. È possibile vedere i resti di strutture e conoscere meglio l'importanza storica dell'area.
Santuario di Santa Maria Assunta: Situato nelle vicinanze del centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.
Parco della Bessa: Un'area naturale protetta ideale per gli amanti del trekking e della natura. Il parco è noto per i suoi paesaggi unici, che includono antiche miniere d'oro romane.
Collina di Salussola: Offre una vista panoramica spettacolare sulla regione circostante. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante immersi nella natura.
Eventi Culturali e Sagre: Salussola ospita varie manifestazioni culturali e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e immergersi nelle tradizioni del luogo.
Casa dei Conti di Salussola: Un edificio storico che offre uno sguardo sulla vita dei nobili locali nel passato. Spesso ospita mostre ed eventi culturali.Questi punti d'interesse fanno di Salussola una meta affascinante per chi desidera esplorare il patrimonio storico e naturale del Piemonte, lontano dalle mete turistiche più affollate.