www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sala Biellese

Sala Biellese
Sito web: http://comune.salabiellese.bi.it
Municipio: Via Umberto I,2
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: salesi
Email: sala.biellese@pec.ptbiellese.it
PEC: sala.biellese@pec.ptbiellese.it
Telefono: +39 015.2551118
MAPPA
Sala Biellese è un comune situato nella provincia di Biella, nella regione Piemonte, in Italia. La storia di Sala Biellese è ricca di eventi e trasformazioni che rispecchiano la storia più ampia della regione piemontese.

Origini

Le origini di Sala Biellese risalgono probabilmente all'epoca romana, come molte altre località della zona. Tuttavia, le prime documentazioni storiche scritte risalgono al Medioevo. Il nome "Sala" potrebbe derivare dal termine latino "sala", che indicava un edificio o una residenza nobiliare.

Medioevo

Durante il Medioevo, Sala Biellese faceva parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia settentrionale. La zona era sotto l'influenza dei signori locali e successivamente dei vescovi di Vercelli, che esercitavano un controllo ecclesiastico e amministrativo sulla regione.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Sala Biellese passò sotto diverse dominazioni, compresi i Savoia, la famiglia nobile che avrebbe poi unificato l'Italia. La posizione geografica del comune, vicino alle montagne biellesi, lo rese un punto strategico per il controllo delle vie di comunicazione e delle risorse naturali.

Periodo Contemporaneo

Nel XIX e XX secolo, Sala Biellese, come molte altre aree del Biellese, fu coinvolta nei cambiamenti socio-economici legati all'industrializzazione. La zona è conosciuta per la produzione tessile, che ha portato sviluppo economico ma anche trasformazioni del tessuto sociale e urbano.

Patrimonio Culturale e Naturale

Oggi, Sala Biellese è apprezzata per il suo patrimonio culturale e naturale. Il comune offre paesaggi caratteristici delle Prealpi biellesi, con sentieri escursionistici e aree naturali di interesse. Inoltre, il comune conserva edifici storici e chiese che testimoniano la sua lunga storia.

Eventi e Tradizioni

Come molti comuni italiani, Sala Biellese ha tradizioni locali e festività che riflettono la cultura piemontese. Questi eventi sono occasioni importanti per la comunità e attraggono visitatori dalle aree circostanti. In sintesi, Sala Biellese è un comune che ha saputo conservare la sua identità storica pur adattandosi ai cambiamenti moderni, offrendo un equilibrio tra patrimonio culturale e sviluppo contemporaneo.

Luoghi da visitare:

Sala Biellese è un piccolo comune situato nella provincia di Biella, nel Piemonte, Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sala Biellese:

Chiesa di San Martino: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, risalente al Medioevo. L'edificio ha subito diversi restauri nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi storici di rilievo.

Museo della Resistenza: Sala Biellese ospita un museo dedicato alla Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Il museo offre una panoramica sugli eventi e le storie locali legate a questo periodo cruciale della storia italiana.

Ecomuseo della Civiltà Contadina: Questo ecomuseo è dedicato alla vita rurale e alle tradizioni contadine della zona. È un luogo ideale per scoprire come si viveva e si lavorava in passato.

Sentieri naturalistici: I dintorni di Sala Biellese offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi percorsi permettono di esplorare la natura rigogliosa e i panorami della regione biellese.

Parco della Bessa: A pochi chilometri da Sala Biellese si trova il Parco della Bessa, un'area naturale protetta che un tempo era un antico giacimento aurifero romano. Oggi è possibile fare escursioni nel parco e vedere tracce delle antiche attività minerarie.

Architettura rurale tradizionale: Passeggiando per il paese e i suoi dintorni, si possono osservare esempi di architettura rurale tradizionale piemontese, con case in pietra e tetti in lose.

Eventi locali: Sala Biellese può ospitare eventi e sagre locali, soprattutto in estate e durante le festività. Questi eventi sono un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale e assaporare la cucina tipica.

Cimitero monumentale: Anche se può sembrare insolito, i cimiteri storici offrono spesso uno spaccato interessante della storia locale e delle famiglie che hanno abitato la zona.Questi sono alcuni dei principali punti di interesse a Sala Biellese. Il comune, pur essendo piccolo, offre un'esperienza autentica della vita e della cultura piemontese, circondata da un paesaggio naturale affascinante.