Ronco Biellese

Municipio: Piazza Vittorio Veneto,1
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: ronchesi
Email: ronco@ptb.provincia.biella.it
PEC: ronco.biellese@pec.ptbiellese.it
Telefono: +39 015 461085
MAPPA
Luoghi da visitare:
Ronco Biellese è un piccolo comune situato nella provincia di Biella, nel Piemonte. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni e punti di interesse che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ronco Biellese e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. La struttura presenta elementi architettonici tipici delle chiese piemontesi e al suo interno si possono trovare opere d'arte sacra di un certo interesse.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro di Ronco Biellese, si possono apprezzare le case storiche in pietra e i dettagli architettonici tradizionali che raccontano la storia del borgo.
Museo della Passione: Anche se di dimensioni contenute, questo museo offre un'interessante panoramica sulle tradizioni religiose e culturali della zona, con particolari riferimenti ai riti della Settimana Santa.
Sentieri Escursionistici: La zona intorno a Ronco Biellese offre diversi sentieri naturalistici ideali per escursioni a piedi o in mountain bike. Questi percorsi attraversano boschi e colline, offrendo viste panoramiche sul paesaggio circostante.
Parco della Burcina "Felice Piacenza": Sebbene non sia esattamente a Ronco Biellese, questo parco si trova nelle vicinanze ed è una tappa imperdibile per gli amanti della natura. È un giardino storico di grande bellezza, famoso per le sue fioriture stagionali, in particolare quella dei rododendri.
Cascina di Campagna: Nei dintorni di Ronco Biellese, è possibile visitare alcune cascine tradizionali dove si può osservare l'architettura rurale tipica della regione e, in alcuni casi, acquistare prodotti locali.
Eventi Locali e Sagre: Durante l'anno, Ronco Biellese ospita diverse feste e sagre che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e immergersi nelle tradizioni del posto. Informarsi sul calendario degli eventi può arricchire la visita al paese.
Artigianato Locale: Nella zona è possibile trovare piccoli laboratori artigianali che producono manufatti tipici, come tessuti e oggetti in legno, rappresentando l'eredità delle tradizioni artigianali locali.
Riserva Naturale Speciale della Bessa: Situata non lontano da Ronco Biellese, questa riserva è famosa per i resti delle antiche miniere d'oro romane. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia e all'archeologia.Visitare Ronco Biellese offre un'opportunità unica di immergersi nella tranquillità e nella bellezza della campagna piemontese, esplorando al contempo la ricca storia e cultura della regione.