Netro

Municipio: Piazza XX Settembre,1
Abitanti: netresi
Email: netro@ptb.provincia.biella.it
PEC: netro@pec.ptbiellese.it
Telefono: +39 015.65113
MAPPA
Origini
Le origini di Netro risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prove concrete sono limitate. La presenza umana nella zona è comunque attestata già in epoca preistorica, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici nella regione biellese.Medioevo
Nel Medioevo, Netro faceva parte dei territori controllati dai vescovi di Vercelli. Durante questo periodo, come molte altre località del Piemonte, fu coinvolto nelle lotte tra fazioni locali e potenze esterne. La posizione strategica del comune, situato sulle colline biellesi, lo rendeva un punto di controllo importante per le vie di comunicazione.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Netro passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Durante l'epoca moderna, il comune divenne noto per l'attività agricola e, in particolare, per la lavorazione della lana e la produzione tessile, che caratterizzò l'economia locale fino al XX secolo.Età Contemporanea
Nel XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Netro affrontò il fenomeno dell'emigrazione verso le città o altri paesi, alla ricerca di migliori opportunità di lavoro. Tuttavia, il comune ha mantenuto una forte identità culturale e storica, con tradizioni che vengono ancora oggi celebrate dagli abitanti.Patrimonio Culturale
Netro conserva diverse testimonianze del suo passato, tra cui chiese, edifici storici e antichi sentieri che attraversano il territorio. La chiesa parrocchiale, dedicata a San Michele Arcangelo, è uno degli edifici più significativi e rappresenta un importante esempio di architettura religiosa locale. Oggi, Netro è un comune che valorizza il suo patrimonio storico e naturale, attirando visitatori interessati alla sua storia e alla bellezza paesaggistica delle colline biellesi.Luoghi da visitare:
Netro è un piccolo comune situato nella provincia di Biella, in Piemonte, noto per il suo paesaggio naturale e la tranquillità che offre. Anche se non è una grande destinazione turistica, ci sono comunque alcuni luoghi di interesse che possono attrarre i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Netro e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Risale a diversi secoli fa e offre un esempio di architettura religiosa locale, con affreschi e opere d'arte all'interno.
Santuario di San Giovanni d?Andorno: Situato nelle vicinanze, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio importante per la zona. Immerso nella natura, il santuario offre anche una vista panoramica mozzafiato sulla valle.
Il Mulino di Netro: Un vecchio mulino che è stato restaurato e che rappresenta un pezzo di storia locale. È interessante per chi vuole scoprire di più sulla vita rurale tradizionale piemontese.
Sentieri Escursionistici: Netro è circondato da una serie di sentieri escursionistici che permettono di esplorare i boschi e le colline circostanti. È un'ottima attività per chi ama la natura e le passeggiate all'aria aperta.
Museo delle Tradizioni Popolari di Netro: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla cultura e le tradizioni locali. È ideale per chi è interessato alla storia e al folklore della regione.
Festa Patronale di San Michele: Se visiti Netro a settembre, potresti partecipare alla festa patronale, un evento vivace che include processioni, musica e altre attività culturali.
Architettura Rurale: Passeggiando per Netro, si possono ammirare diversi esempi di architettura rurale piemontese, come le case in pietra e le caratteristiche cascine.
Valle Elvo: La valle in cui si trova Netro offre splendidi paesaggi naturali con possibilità di fare picnic e rilassarsi nella natura.
Eventi Locali e Mercati: Controlla il calendario locale per eventi stagionali o mercati che possono offrire prodotti artigianali e gastronomici tipici della regione.
Visite alle Aziende Agricole: Alcune aziende agricole locali offrono visite e degustazioni, permettendo di assaporare formaggi, vini e altri prodotti tipici.Netro può non essere una grande destinazione turistica, ma offre un'opportunità unica di immergersi nella vita di un tranquillo villaggio piemontese e di esplorare la bellezza della campagna circostante.