Mongrando

Municipio: Via Roma,40
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: mongrandesi
Email: segreteria@comune.mongrando.bi.it
PEC: mongrando@pec.ptbiellese.it
Telefono: +39 015.666262
MAPPA
Origini
Le origini di Mongrando risalgono a tempi antichi. La zona era abitata sin dall'epoca romana, come testimoniato da diversi ritrovamenti archeologici. I Romani apprezzavano il territorio per la sua posizione strategica e la fertilità del suolo.Medioevo
Durante il Medioevo, Mongrando fu influenzato dalle vicende delle signorie locali. In questo periodo, il territorio di Mongrando fu conteso da diverse famiglie nobiliari, tra cui i conti di Biandrate e i Vialardi di Verrone. Le lotte tra queste famiglie erano frequenti, e il controllo del territorio passava spesso di mano.Periodo Rinascimentale e Moderno
Nel Rinascimento, Mongrando seguì le sorti del Biellese, che venne progressivamente integrato nei domini dei Savoia. Con l'affermarsi dei Savoia, la regione conobbe un periodo di relativa stabilità politica, che favorì lo sviluppo economico e culturale.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Mongrando divenne parte del nuovo stato italiano. Durante questo periodo, come molte altre aree del Piemonte, Mongrando visse una trasformazione economica e sociale, con un progressivo spostamento verso l'industrializzazione. Nel XX secolo, il comune subì gli effetti delle due guerre mondiali, che portarono cambiamenti significativi nella vita sociale ed economica della comunità. Nel dopoguerra, come molte altre aree rurali italiane, Mongrando si confrontò con fenomeni di emigrazione verso le città o l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Mongrando è una comunità che cerca di valorizzare la propria storia e tradizioni, mentre affronta le sfide dello sviluppo moderno. La sua posizione nel cuore del Piemonte lo rende un luogo di interesse per chi vuole esplorare la bellezza naturale e la ricca cultura della regione.Luoghi da visitare:
Mongrando è un piccolo comune situato nella provincia di Biella, nel Piemonte, Italia. Anche se non è una destinazione turistica di grande rilievo, offre comunque alcune attrazioni interessanti e luoghi di interesse per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mongrando e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Risalente a diversi secoli fa, presenta caratteristiche architettoniche tipiche delle chiese piemontesi e ospita opere d'arte sacra di interesse locale.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nella frazione di Mongrando Curanuova, è un altro esempio di architettura religiosa della zona. Merita una visita per la sua storia e il suo contesto paesaggistico.
Sentieri Escursionistici: Mongrando è circondato da colline e paesaggi naturali che offrono diverse opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. Puoi esplorare i sentieri locali per goderti la natura e scoprire panorami pittoreschi.
Cappella di San Rocco: Una piccola cappella situata nella frazione di San Rocco, che è un punto di interesse per chi ama visitare edifici storici e religiosi.
Villa Piazzo: Anche se tecnicamente si trova a Pettinengo, a pochi chilometri da Mongrando, questa villa è un interessante esempio di architettura signorile piemontese. Offre un bel parco e viene talvolta utilizzata per eventi culturali e mostre.
Prodotti Locali e Gastronomia: La visita a Mongrando è un'ottima occasione per assaporare i prodotti tipici della cucina piemontese. Cerca i ristoranti e le trattorie locali per gustare piatti tradizionali, come la bagna cauda, i formaggi locali e i vini del Piemonte.
Eventi Locali: Informati sui festival e le sagre che potrebbero avere luogo durante la tua visita. Questi eventi offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale e conoscere le tradizioni della comunità.
Esplorazione dei Dintorni: Essendo vicino a Biella, Mongrando è un buon punto di partenza per esplorare la città e i suoi dintorni, compresi il Santuario di Oropa, la Riserva Naturale della Bessa e il Ricetto di Candelo, un borgo medievale fortificato.Mongrando offre un'esperienza tranquilla e autentica del Piemonte, ideale per chi cerca di allontanarsi dai percorsi turistici più battuti e vuole immergersi nella vita di un piccolo comune italiano.