Miagliano

Municipio: Piazza Martiri della Libertà,3
Santo patrono: Sant'Alessio
Festa del Patrono: 17 luglio
Abitanti: miaglianesi
Email: miagliano@ptb.provincia.biella.it
PEC: miagliano@pec.ptbiellese.it
Telefono: +39 015.2476035
MAPPA
Luoghi da visitare:
Miagliano è un piccolo comune situato nella provincia di Biella, nel Piemonte, Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e la sua cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Miagliano:Lanificio Botto: Questo è uno dei simboli storici di Miagliano. Il lanificio è stato un'importante fonte di lavoro e sviluppo economico per il paese. Anche se la produzione non è più attiva come un tempo, il sito è spesso utilizzato per eventi culturali e mostre che illustrano la storia industriale della regione.
Chiesa Parrocchiale di San Rocco: Questa chiesa è un esempio dell'architettura religiosa locale. È un luogo di culto e di ritrovo per la comunità, e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni tipiche del periodo di costruzione.
Sentieri Escursionistici: Miagliano è circondato da una natura rigogliosa e offre vari sentieri per escursioni. I percorsi sono ideali per chi ama passeggiare immerso nel verde e godere di panorami mozzafiato sulle colline biellesi.
Ponte della Pistolesa: Nelle vicinanze di Miagliano, il Ponte della Pistolesa è noto per essere uno dei luoghi dove si pratica il bungee jumping. Anche se non si è interessati a saltare, il ponte offre viste spettacolari sulla valle sottostante.
Eventi Culturali e Sagre: Miagliano ospita diversi eventi culturali e sagre locali durante l'anno. Queste manifestazioni sono occasioni perfette per immergersi nella cultura locale, assaporare la cucina tipica piemontese e partecipare a tradizioni comunitarie.
Mulino di Miagliano: Un altro punto di interesse storico è il mulino, che rappresenta la tradizione agricola e produttiva della zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, è un simbolo delle attività che un tempo caratterizzavano il paese.
Visite Guidate e Laboratori: Spesso vengono organizzate visite guidate e laboratori didattici, soprattutto in collaborazione con scuole e associazioni culturali, che permettono di scoprire la storia e le tradizioni artigianali del Biellese.Quando si visita Miagliano, è consigliabile verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle varie attrazioni, poiché potrebbero variare a seconda della stagione e degli eventi in programma.