www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mezzana Mortigliengo

Mezzana Mortigliengo
Sito web: http://comune.mezzanamortigliengo.bi.it
Municipio: Via Roma,1
Santo patrono: San Bartolomeo Apostolo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: mezzanesi
Email: mezzana@ptb.provincia.biella.it
PEC: mezzana.mortigliengo@=
pec.ptbiellese.it
Telefono: +39 015.742500
MAPPA
Mezzana Mortigliengo è un piccolo comune situato nella provincia di Biella, nella regione del Piemonte, Italia. La storia di Mezzana Mortigliengo, come quella di molti altri comuni della regione, è strettamente legata alle vicende storiche e sociali del Piemonte e delle sue comunità montane.

Origini

Le origini di Mezzana Mortigliengo risalgono probabilmente al Medioevo, quando la regione era caratterizzata da una serie di piccoli insediamenti agricoli e pastorali. Il nome "Mezzana" può derivare dal termine latino "mediana", che indica una posizione intermedia o centrale, mentre "Mortigliengo" fa riferimento alla zona geografica del Mortigliengo, un'area collinare nella parte nord-orientale del Biellese.

Storia Medievale e Moderna

Durante il Medioevo, il territorio di Mezzana Mortigliengo era sotto l'influenza dei signori locali e delle famiglie nobiliari che controllavano il Biellese. Come parte del Ducato di Savoia, la regione fu coinvolta in varie dinamiche politiche e militari che caratterizzarono il Piemonte. Con l'avvento dell'epoca moderna, le comunità locali iniziarono a svilupparsi maggiormente grazie all'agricoltura e alla pastorizia, attività economiche principali della zona. L'area del Mortigliengo, con il suo terreno collinare, favoriva la coltivazione di cereali, vite e castagne.

Sviluppi Recenti

Nel corso del XX secolo, Mezzana Mortigliengo ha vissuto, come molti altri comuni italiani, fenomeni di spopolamento dovuti all'emigrazione verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, negli ultimi anni, c'è stato un interesse crescente per le aree rurali e montane, portando a una riscoperta delle tradizioni locali e delle potenzialità turistiche legate alla natura e alla cultura del territorio. Oggi, Mezzana Mortigliengo è un comune che conserva il fascino della sua storia e delle sue tradizioni, offrendo un ambiente tranquillo e caratteristico per chi è alla ricerca di un contatto autentico con la natura e la storia piemontese.

Luoghi da visitare:

Mezzana Mortigliengo è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Biella, Italia. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mezzana Mortigliengo e dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese. L?architettura riflette lo stile tradizionale delle chiese piemontesi, e al suo interno si possono trovare opere d'arte sacra e decorazioni tipiche.

Antichi Sentieri e Passeggiate: Mezzana Mortigliengo è circondata da una natura rigogliosa, ideale per gli amanti delle passeggiate e del trekking. Ci sono diversi sentieri che attraversano boschi e colline, offrendo viste panoramiche sulla campagna piemontese.

Architettura Tradizionale: Passeggiando per il paese, si possono ammirare le case in pietra e legno con i tipici tetti in lose, che rappresentano l?architettura tradizionale della zona.

Fontane e Lavatoi Storici: Come in molti piccoli borghi italiani, anche a Mezzana Mortigliengo si possono trovare antiche fontane e lavatoi che un tempo erano il fulcro della vita sociale del paese. Questi manufatti storici offrono un interessante sguardo sulla vita quotidiana del passato.

Eventi Locali e Sagre: Se visiti il paese durante le festività locali o le sagre, avrai l'opportunità di vivere la cultura e le tradizioni del luogo. Questi eventi sono l'occasione perfetta per assaporare la cucina locale e conoscere gli abitanti.

Escursioni nei Dintorni: Mezzana Mortigliengo è un ottimo punto di partenza per esplorare la provincia di Biella. Nei dintorni si trovano altre attrazioni naturali e culturali come il Santuario di Oropa, il Parco della Burcina e il Ricetto di Candelo.

Prodotti Locali: La zona è conosciuta per la produzione di formaggi e salumi. Non perdere l'occasione di assaggiare questi prodotti tipici, magari acquistandoli direttamente dai produttori locali.

Osservazione della Natura: La vicinanza alle colline e ai boschi rende Mezzana Mortigliengo un luogo ideale per l'osservazione della flora e della fauna locali. È possibile avvistare diverse specie di uccelli e altri animali selvatici.

Visite Guidate e Tour: A seconda della stagione, potrebbero essere disponibili visite guidate organizzate per scoprire meglio la storia e le caratteristiche del paese e della regione circostante.Sebbene Mezzana Mortigliengo non sia una destinazione turistica di massa, offre un'esperienza autentica della vita rurale piemontese, perfetta per chi cerca tranquillità e autenticità.