Masserano

Municipio: Via Roma,178
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: masseranesi
Email: sindaco@comune.masserano.bi.it
PEC: comune.masserano.bi@legalmail.it
Telefono: +39 015.96878
MAPPA
Origini
Le origini di Masserano risalgono all'epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, fu durante il Medioevo che Masserano iniziò ad acquisire importanza. Nel corso di questo periodo, la zona fu soggetta alle influenze di vari signori feudali.Storia Medievale
Nel Medioevo, Masserano divenne un importante feudo sotto il controllo della famiglia dei signori di Vercelli. Nel 14° secolo, il feudo passò sotto il controllo della potente famiglia dei Fieschi e successivamente dei Visconti di Milano. Tuttavia, fu nel 16° secolo che Masserano raggiunse il suo apice di importanza politica e sociale.Il Principato di Masserano
Nel 16° secolo, Masserano divenne un principato autonomo sotto il controllo della famiglia Ferrero-Fieschi, grazie a un diploma imperiale concesso dall'imperatore Carlo V. Questo elevò Masserano allo status di principato indipendente, conferendogli una certa autonomia e prestigio. Il principato mantenne una certa indipendenza fino alla sua annessione al Regno di Sardegna nel 18° secolo.Epoca Moderna
Nel 18° secolo, con l'abolizione del feudalesimo e la riorganizzazione territoriale sotto il dominio sabaudo, Masserano perse il suo status di principato. Da allora, ha seguito le vicende storiche del Piemonte e dell'Italia, attraversando i periodi di unificazione italiana, le guerre mondiali e il successivo sviluppo economico e sociale del 20° secolo.Patrimonio Culturale
Oggi, Masserano conserva numerosi edifici storici e monumenti che testimoniano il suo ricco passato. Tra questi, il Palazzo dei Principi, che era la residenza della famiglia Ferrero-Fieschi, e varie chiese storiche, come la Chiesa Parrocchiale di San Teonesto. Il comune è noto anche per il suo paesaggio pittoresco e le tradizioni locali. L'evoluzione storica di Masserano riflette le complesse dinamiche politiche e sociali della regione Piemonte nel corso dei secoli, rendendo questo comune un interessante esempio di storia locale e culturale italiana.Luoghi da visitare:
Masserano è un affascinante borgo situato in provincia di Biella, nel Piemonte, ricco di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Masserano:Palazzo dei Principi: Questo è sicuramente il fiore all'occhiello di Masserano. Un tempo residenza dei principi locali, il palazzo è un esempio di architettura rinascimentale e barocca. All'interno, è possibile ammirare affreschi, arredi d'epoca e una collezione di opere d'arte.
Chiesa di San Teonesto: Situata vicino al Palazzo dei Principi, questa chiesa è nota per la sua facciata barocca e gli interni riccamente decorati. Vale la pena visitarla per ammirare gli affreschi e le opere d'arte sacra.
Centro storico: Passeggiando per le strade del centro storico di Masserano, si può apprezzare l'atmosfera medievale del borgo. Le strette vie lastricate, le case in pietra e i piccoli dettagli architettonici raccontano la storia del luogo.
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è un altro importante edificio religioso del borgo. È caratterizzata da un campanile romanico e da interni semplici ma suggestivi.
Museo del Territorio Biellese: Situato all'interno del Palazzo dei Principi, il museo offre un'interessante panoramica sulla storia, la cultura e le tradizioni della regione biellese. Le collezioni includono reperti archeologici, manufatti storici e mostre temporanee.
Riserva Naturale Orientata delle Baragge: Nei dintorni di Masserano, questa riserva naturale offre paesaggi mozzafiato e percorsi ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e del birdwatching.
Eventi e manifestazioni locali: Masserano ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui fiere, sagre e manifestazioni culturali che offrono l'opportunità di scoprire le tradizioni locali e assaporare i prodotti tipici della zona.
La Torre di Masserano: Questa antica torre di avvistamento offre una vista panoramica sul borgo e sui dintorni. È un luogo ideale per scattare fotografie e godersi il panorama.
Passeggiate e trekking: I dintorni di Masserano sono ricchi di sentieri che attraversano boschi e colline, offrendo numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura.Visitare Masserano significa immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, scoprendo l'autenticità di un borgo che ha saputo conservare il suo fascino storico e culturale.