www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Graglia

Graglia
Sito web: http://comune.graglia.bi.it
Municipio: Via Guglielmo Marconi,6
Santo patrono: Santa Fede
Festa del Patrono: seconda domenica di ottobre
Abitanti: gragliesi
Email: anagrafe.graglia@=
ptb.provincia.biella.it
PEC: graglia@pec.ptbiellese.it
Telefono: +39 015.63119
MAPPA
Graglia è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, in provincia di Biella. L'area è caratterizzata da paesaggi montuosi e collinari ed è conosciuta per la sua bellezza naturale. La storia di Graglia è strettamente legata alla sua posizione geografica e al suo sviluppo religioso e culturale.

Origini:

    1. Epoca Romana: Le origini di Graglia, come molti altri comuni piemontesi, risalgono all'epoca romana. Tuttavia, le informazioni specifiche sui primi insediamenti sono piuttosto scarse.
    1. Medioevo: Nel Medioevo, la zona di Graglia era parte delle terre controllate dai vescovi di Vercelli. L'influenza ecclesiastica ha giocato un ruolo significativo nello sviluppo del comune. Durante questo periodo, molti piccoli borghi e villaggi si svilupparono nella regione circostante.

Storia:

    1. Sviluppo religioso: Graglia è particolarmente nota per il Santuario di Graglia, un'importante meta di pellegrinaggio. Fondato nel XVII secolo, il santuario fu progettato per essere una "Nuova Gerusalemme" con una serie di cappelle dedicate ai misteri del Rosario. Sebbene il progetto originale non sia stato completato nella sua interezza, il santuario rimane un luogo di grande importanza spirituale e storica.
    1. Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Graglia ha condiviso le vicende storiche del Piemonte, passando attraverso le dominazioni dei Savoia e le successive trasformazioni politiche dell'Italia unita.
    1. Secolo XX: Nel corso del XX secolo, il comune, come molti altri nella regione, ha affrontato le sfide della modernizzazione e dello spopolamento, con la migrazione di molte persone verso le città in cerca di lavoro.

Cultura e Tradizioni:

    1. Architettura religiosa: Oltre al santuario, Graglia ospita diverse chiese e cappelle storiche che testimoniano la sua ricca eredità religiosa.
    1. Feste e sagre: Il comune celebra varie feste religiose e sagre, che attraggono visitatori locali e turisti.
    1. Natura e turismo: La bellezza naturale della zona, inclusi sentieri escursionistici e panorami montani, rende Graglia una meta attraente per gli amanti della natura.
Graglia, con la sua combinazione di patrimonio storico, religioso e naturale, rappresenta un interessante esempio di comune piemontese che conserva la sua identità culturale e storica.

Luoghi da visitare:

Graglia è un affascinante comune situato nella provincia di Biella, in Piemonte, noto per il suo ambiente naturale e il suo patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Graglia:

Santuario di Graglia: Questo è forse il sito più noto di Graglia. Costruito a partire dal XVII secolo, il santuario è dedicato alla Madonna di Loreto e rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio. Il complesso comprende una chiesa barocca, un'area per la meditazione e vari sentieri che offrono viste panoramiche mozzafiato.

Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Graglia: Quest'area protetta offre percorsi naturalistici attraverso boschi e prati, ideali per escursioni e passeggiate. È un luogo perfetto per ammirare la flora e la fauna locali e per godere della tranquillità della natura.

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Situata nel centro del paese, questa chiesa conserva opere d'arte di pregio e un'atmosfera spirituale che riflette la lunga storia religiosa della comunità.

Borgata di Muzzano: Una piccola frazione di Graglia dove è possibile ammirare architetture tradizionali piemontesi e godere di un'atmosfera tranquilla e autentica.

Mulino di Graglia: Un antico mulino ad acqua che testimonia la tradizione agricola e artigianale della zona. Sebbene non sempre aperto al pubblico, la sua struttura esterna è visibile e offre uno spunto interessante sulla storia locale.

Sentieri Escursionistici: Graglia è un ottimo punto di partenza per numerose escursioni nei dintorni. Tra i sentieri più noti ci sono quelli che portano al Monte Mucrone e al Lago del Mucrone, offrendo viste spettacolari sulle Alpi Biellesi.

Eventi Locali e Sagre: Durante l'anno, Graglia ospita diversi eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali, offrendo l'opportunità di assaporare piatti tipici e prodotti locali.

Architettura Rurale e Alpeggi: Nei dintorni di Graglia, è possibile visitare antichi alpeggi e costruzioni rurali che raccontano la vita e le tradizioni dei pastori e degli agricoltori della regione.Ogni visita a Graglia può essere arricchita dalla scoperta delle tradizioni locali e dal contatto con la natura, rendendo questo piccolo comune una meta ideale per chi cerca tranquillità e cultura.