www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cerrione

Cerrione
Sito web: http://comune.cerrione.bi.it
Municipio: Via Monte Bianco,49
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: cerrionesi
Email: cerrione@ptb.provincia.biella.it
PEC: cerrione@pec.ptbiellese.it
Telefono: +39 015.671341
MAPPA
Cerrione è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, e fa parte della provincia di Biella. La storia di Cerrione si intreccia con quella di altre località piemontesi, caratterizzata da una lunga evoluzione che risale all'epoca romana e attraversa il Medioevo fino ai giorni nostri. Origini: Le origini di Cerrione, come molti altri comuni della zona, risalgono all'epoca romana, anche se i primi insediamenti umani potrebbero essere ancora più antichi. In epoca romana, la regione faceva parte di un sistema di vie e insediamenti che collegavano diverse parti dell'Impero. Medioevo: Durante il Medioevo, l'area di Cerrione, come il Biellese in generale, fu fortemente influenzata dai vari signori locali e dalle lotte di potere tra diverse famiglie nobili. In questo periodo, il territorio era sotto l'influenza dei Vescovi di Vercelli e successivamente dei conti di Biandrate. Le lotte feudali e le alleanze tra signori locali erano comuni, e molti castelli e fortificazioni furono costruiti per difendere il territorio. Età Moderna: Con l'arrivo dei Savoia, la regione fu integrata nel Ducato di Savoia e successivamente nel Regno di Sardegna. Questo portò a una certa stabilità politica e a uno sviluppo economico, soprattutto grazie alla vicinanza con Biella, che divenne un importante centro per l'industria tessile. Epoca Contemporanea: Nel corso del XIX e XX secolo, Cerrione, come il resto della provincia di Biella, visse le trasformazioni sociali ed economiche tipiche dell'Italia settentrionale, con l'industrializzazione e il miglioramento delle infrastrutture. Il comune ha mantenuto una forte connessione con la sua tradizione agricola e rurale, pur beneficiando della vicinanza a centri industriali più grandi. Cultura e Tradizioni: Cerrione conserva diverse tradizioni culturali locali, che si manifestano in feste, sagre e celebrazioni religiose. La comunità è spesso coinvolta in eventi che celebrano le radici storiche e culturali del territorio. In sintesi, Cerrione è un comune con una storia ricca e variegata, tipica di molte località del Piemonte, dove storia, cultura e tradizioni si mescolano a formare l'identità locale.

Luoghi da visitare:

Cerrione è un piccolo comune situato nella provincia di Biella, in Piemonte, Italia. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute della regione, offre comunque alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cerrione e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese. L'architettura della chiesa e il suo interno possono offrire un'interessante esperienza per chi ama l'arte sacra e l'architettura religiosa.

Castello di Cerrione: Anche se non aperto al pubblico, il Castello di Cerrione è un esempio di architettura medievale che si può ammirare dall'esterno. È situato in una posizione panoramica che offre una bella vista sul paesaggio circostante.

Riserva Naturale Speciale della Bessa: Situata a breve distanza da Cerrione, questa riserva naturale è famosa per le sue antiche miniere d'oro romane. È un luogo ideale per escursioni e passeggiate nella natura. La riserva offre sentieri ben segnalati e la possibilità di scoprire la storia mineraria della regione.

Lago di Viverone: A pochi chilometri da Cerrione, il Lago di Viverone è una destinazione popolare per chi ama le attività all'aperto come la pesca, il canottaggio e il nuoto. Lungo le sue rive si trovano percorsi pedonali e ristoranti dove poter gustare piatti locali.

Museo dell'Oro e della Bessa: Situato in prossimità della Riserva della Bessa, questo museo offre un approfondimento sulla storia dell'estrazione dell'oro nella regione, con esposizioni di strumenti antichi e informazioni geologiche.

Cantine e Aziende Vinicole: La zona intorno a Cerrione è conosciuta per la produzione di vini locali. Diverse cantine offrono degustazioni e visite guidate, permettendo di scoprire i vini del territorio, come l'Erbaluce di Caluso.

Itinerari Escursionistici: La zona offre vari percorsi escursionistici che attraversano colline e boschi, permettendo di esplorare la natura e godere di panorami mozzafiato.

Eventi Locali: Durante l'anno, Cerrione ospita vari eventi e feste locali, che possono includere sagre, mercati e celebrazioni tradizionali. Partecipare a questi eventi può offrire un'interessante finestra sulla cultura e le tradizioni locali.Visitare Cerrione e i suoi dintorni offre l'opportunità di scoprire un angolo meno conosciuto del Piemonte, ricco di storia, natura e tradizioni.