www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Candelo

Candelo
Sito web: http://comune.candelo.bi.it
Municipio: Piazza Castello,29
Abitanti: candelesi
Email: segretario.candelo@=
ptb.provincia.biella.it
PEC: candelo@pec.ptbiellese.it
Telefono: +39 015.2534111
MAPPA
Candelo è un comune situato nella regione Piemonte, in provincia di Biella, nel nord Italia. La storia di Candelo è ricca e affascinante, con radici che affondano nell'epoca medievale.

Origini

Le origini di Candelo risalgono probabilmente all'epoca romana, quando la regione era abitata da popolazioni celtiche e successivamente colonizzata dai Romani. Tuttavia, le prime testimonianze storiche concrete risalgono al Medioevo.

Storia Medievale

Candelo è particolarmente famoso per il suo Ricetto, una struttura fortificata che risale al XIII secolo. Il Ricetto di Candelo è uno dei meglio conservati in Italia e rappresenta un esempio tipico di architettura medievale. Queste strutture erano comuni in Piemonte e servivano da rifugio per la popolazione e deposito per le riserve agricole in caso di attacchi o pericoli. Il Ricetto di Candelo era utilizzato principalmente per conservare le derrate alimentari e proteggere i beni della comunità.

Sviluppo Successivo

Nel corso dei secoli, Candelo si sviluppò come un centro agricolo e commerciale. Durante il periodo rinascimentale e nei secoli successivi, la comunità continuò a crescere, mantenendo il suo carattere rurale ma con un'economia sempre più diversificata.

Epoca Moderna

Nel XIX e XX secolo, con l'industrializzazione, Candelo ha visto un ulteriore sviluppo, beneficiando della vicinanza a Biella, un importante centro tessile. Nonostante ciò, il comune ha saputo mantenere il suo patrimonio storico e culturale, preservando edifici e tradizioni storiche.

Patrimonio Culturale

Oggi, Candelo è conosciuto non solo per il suo Ricetto, ma anche per le sue tradizioni locali, eventi culturali e enogastronomici. Il comune è una meta turistica apprezzata per chi desidera immergersi nella storia medievale e godere della bellezza del paesaggio piemontese. Il Ricetto di Candelo è spesso utilizzato come location per eventi culturali, mostre e manifestazioni, attirando visitatori da tutta Italia e non solo. La comunità di Candelo è orgogliosa del suo patrimonio e lavora attivamente per la sua conservazione e promozione.

Luoghi da visitare:

Candelo è un affascinante borgo situato in Piemonte, nella provincia di Biella. È famoso per il suo ricetto medievale, ma offre anche altre attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Candelo:

Ricetto di Candelo: Questo è il principale punto di interesse del borgo. Si tratta di una struttura fortificata medievale perfettamente conservata, utilizzata un tempo come deposito di beni e rifugio per la popolazione in caso di attacchi. Passeggiando tra le sue strette vie acciottolate, potrai ammirare le caratteristiche case in pietra e mattoni, le torri e le mura di cinta.

Chiesa di San Lorenzo: Situata nei pressi del Ricetto, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa con elementi romanici. All'interno, potrai trovare affreschi e opere d'arte sacra che meritano una visita.

Chiesa di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa parrocchiale è un altro luogo da non perdere. Costruita in stile gotico, presenta una facciata imponente e un interno ricco di decorazioni e affreschi.

Museo del Ricetto e della Civiltà Contadina: Situato all'interno del Ricetto, questo museo offre una panoramica sulla vita contadina e sulla storia locale. È una tappa interessante per chi vuole approfondire la cultura e le tradizioni della zona.

Percorsi naturalistici: Nei dintorni di Candelo ci sono diversi sentieri e percorsi naturalistici che permettono di esplorare la campagna piemontese. Le passeggiate offrono viste spettacolari sulle colline circostanti e sono ideali per gli amanti della natura.

Eventi e manifestazioni: Candelo ospita numerosi eventi durante l'anno, come mercatini, rievocazioni storiche e festival. Uno degli eventi più celebri è il "Candelo in Fiore", una manifestazione che colora il ricetto con migliaia di fiori e piante.

Porta della Torrazza: Questa è una delle porte principali del Ricetto, caratterizzata da una torre d'ingresso. È un ottimo punto per iniziare la visita al complesso fortificato.

Enogastronomia locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina piemontese nei ristoranti e trattorie del paese. Piatti tipici come la polenta concia, i formaggi locali e i vini del Biellese sono assolutamente da provare.Candelo è un luogo che combina storia, cultura e bellezze naturali, perfetto per una visita in giornata o un weekend rilassante. Assicurati di controllare gli orari di apertura delle attrazioni e degli eventi locali prima della visita per ottimizzare la tua esperienza.