www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Biella

Biella
Sito web: http://comune.biella.it
Municipio: Via Battistero,4
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: biellesi
Email: protocollo@cert.comune.biella.it
PEC: protocollo.comunebiella@pec.it
Telefono: +39 015.3507317
MAPPA
Biella è una città situata nel Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, ed è il capoluogo dell'omonima provincia. La storia di Biella è ricca e variegata, con radici che risalgono a tempi antichi.

Origini antiche

Le origini di Biella risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da popolazioni celtiche e liguri. Tuttavia, è con l'arrivo dei Romani che Biella inizia a svilupparsi come insediamento. I Romani fondarono un piccolo centro chiamato "Bugella" nella zona, che serviva principalmente come avamposto militare e punto di passaggio.

Medioevo

Durante il Medioevo, Biella acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la Pianura Padana e le Alpi. Nel corso dei secoli, la città fu sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Vescovi di Vercelli e i conti di Biandrate. Nel XIII secolo, Biella entrò nell'orbita del Marchesato del Monferrato e successivamente sotto il controllo dei Savoia.

Rinascimento e periodo moderno

Nel Rinascimento, Biella vide un periodo di sviluppo economico e culturale. La città divenne un centro di produzione tessile, un'industria che avrebbe continuato a essere fondamentale per l'economia locale nei secoli successivi. Durante il XVIII e il XIX secolo, Biella fu coinvolta nei movimenti risorgimentali che portarono all'unificazione dell'Italia.

Epoca contemporanea

Nel XX secolo, Biella continuò a crescere e a industrializzarsi, specialmente nel settore tessile, diventando uno dei principali centri italiani per la produzione di lana e tessuti di alta qualità. La città ha saputo mantenere un equilibrio tra sviluppo industriale e conservazione del patrimonio storico e naturale, circondata com'è da colline e montagne.

Patrimonio culturale

Biella è conosciuta anche per i suoi edifici storici, tra cui il Duomo di Biella, il Battistero e numerosi palazzi nobiliari. La città è un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali delle Alpi Biellesi e aree protette come l'Oasi Zegna. Oggi, Biella è una città che unisce la tradizione alla modernità, con una forte vocazione per l'innovazione nel settore tessile e un crescente interesse per il turismo culturale e naturalistico.

Luoghi da visitare:

Biella è una città affascinante situata nel Piemonte, circondata da paesaggi naturali mozzafiato e ricca di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Biella e dintorni:

Piazzo (Biella Piazzo): Questo è il centro storico della città, situato in posizione elevata rispetto alla parte moderna di Biella. Raggiungibile tramite la funicolare, offre viste panoramiche e strade acciottolate con palazzi storici, come Palazzo La Marmora e Palazzo Ferrero.

Cattedrale di Santo Stefano: Situata nel cuore della città, la cattedrale è un esempio di architettura sacra con elementi romanici e gotici. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte e affreschi di pregio.

Battistero di San Giovanni Battista: Accanto alla cattedrale, questo battistero romanico è uno dei più antichi edifici della città, risalente al X secolo. Merita una visita per la sua architettura e i suoi affreschi.

Santuario di Oropa: Situato a pochi chilometri da Biella, questo santuario mariano è uno dei più importanti d'Italia. Immerso nelle Alpi Biellesi, è un luogo di pellegrinaggio con un complesso architettonico che include la Basilica Antica, la Basilica Nuova e il museo dei tesori.

Riserva Naturale Speciale della Bessa: Un antico giacimento aurifero romano, oggi è un'area protetta dove è possibile fare escursioni e scoprire la storia mineraria della zona.

Parco della Burcina "Felice Piacenza": Un parco naturale situato sulle colline vicino a Biella, famoso per le sue collezioni di rododendri e la varietà di flora. È un luogo ideale per passeggiate e pic-nic.

Museo del Territorio Biellese: Questo museo offre una panoramica sulla storia e la cultura della regione, con sezioni dedicate all'archeologia, all'arte e alla storia naturale.

Ricetto di Candelo: A breve distanza da Biella, questo borgo medievale fortificato è uno dei meglio conservati in Italia. Le sue strade strette e le mura antiche offrono un'atmosfera unica e suggestiva.

Villa La Malpenga: Una storica villa signorile situata nei dintorni di Biella, famosa per i suoi giardini e l'architettura elegante. È spesso sede di eventi culturali e mostre.

Lanificio di Biella: La città è famosa per la produzione tessile, in particolare la lana. Ci sono numerosi lanifici storici che offrono tour per scoprire la tradizione tessile locale.

Gli Orridi di Uriezzo: Anche se un po' più distanti, questi impressionanti canyon naturali sono perfetti per gli amanti della geologia e dell'escursionismo.

Santuario di Graglia: Un altro importante sito religioso, con una splendida vista sulla valle sottostante e un bel sentiero per escursioni nei dintorni.

Golf Club Biella "Le Betulle": Per gli appassionati di golf, questo campo è considerato uno dei migliori in Italia, immerso nella natura delle colline biellesi.

Eventi e Mercati Locali: Biella ospita vari eventi durante l'anno, come fiere, mercati e feste locali, che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni biellesi.

Enogastronomia: Non dimenticare di provare i piatti tipici della cucina piemontese, come la polenta concia, gli agnolotti e i formaggi locali, accompagnati dai vini della regione.Biella offre un mix di natura, cultura e storia che la rende una meta ideale per una visita approfondita.