www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Andorno Micca

Andorno Micca
Sito web: http://comune.andornomicca.bi.it
Municipio: Via Bernardino Galliari,285
Santo patrono: San Lorenzo Martire
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: andornesi
Email: andorno@ptb.provincia.biella.it
PEC: andorno.micca@pec.ptbiellese.it
Telefono: +39 015.2478100
MAPPA
Andorno Micca è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord Italia, precisamente nella provincia di Biella. La storia di Andorno Micca è ricca e intrecciata con gli eventi storici della regione. Le origini di Andorno risalgono a epoche antiche, con insediamenti che risalgono all'epoca romana. Tuttavia, il comune come lo conosciamo oggi ha preso forma nel Medioevo. Durante questo periodo, l'area era sotto il controllo di varie famiglie nobiliari che esercitavano il loro potere sui territori circostanti. Il nome di Andorno Micca è strettamente legato alla figura di Pietro Micca, un eroe locale conosciuto per il suo sacrificio durante l'assedio di Torino del 1706, nel corso della guerra di successione spagnola. Pietro Micca era un soldato piemontese che ha giocato un ruolo cruciale nel difendere la città di Torino dalle truppe francesi. La sua azione eroica, che ha comportato il sacrificio della sua stessa vita per fermare l'avanzata nemica, è celebrata in tutta la regione e ha lasciato un'impronta duratura sulla memoria storica locale. In onore di Pietro Micca, il comune di Andorno ha aggiunto il suo cognome al nome del paese. Nel corso dei secoli, Andorno Micca ha vissuto i cambiamenti e le evoluzioni tipiche delle comunità alpine piemontesi, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, l'allevamento e, in tempi più recenti, la piccola industria e l'artigianato. Oggi, Andorno Micca è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, offrendo una finestra sulla storia e le tradizioni del Piemonte.

Luoghi da visitare:

Andorno Micca è un comune situato nella provincia di Biella, nel Piemonte, Italia. Anche se è un piccolo paese, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Andorno Micca e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. La sua architettura tradizionale e gli interni accoglienti rendono la visita molto interessante.

Santuario di San Giuseppe: Situato nelle vicinanze, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e di grande importanza spirituale per la comunità locale.

Ponte di Annibale: Un antico ponte romano che si trova nei pressi del paese. È un esempio affascinante di ingegneria storica e offre uno scorcio della storia antica della regione.

Museo dell'Emigrante: Questo piccolo museo racconta la storia delle migrazioni dalla regione, con particolare attenzione ai flussi migratori che hanno coinvolto gli abitanti locali.

Passeggiate nella natura: Andorno Micca è circondato da splendidi paesaggi naturali. Ci sono diversi sentieri per escursioni e passeggiate, che offrono viste panoramiche delle Alpi biellesi.

Valle Cervo: Situata nelle vicinanze, questa valle offre scenari naturali mozzafiato ed è ideale per escursioni e attività all'aperto.

Ecomuseo Valle Elvo e Serra: Questo ecomuseo si trova nella regione e offre un'immersione nella vita rurale e nelle tradizioni locali.

Eventi locali: Durante l'anno, Andorno Micca ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, la cucina e la musica.

Prodotti tipici e gastronomia: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici del Biellese, come i formaggi locali, i salumi, e i piatti tradizionali piemontesi.

Visite ai borghi vicini: Esplora i pittoreschi borghi nei dintorni, come Sagliano Micca e Piedicavallo, che offrono ulteriore storia e cultura da scoprire.Queste attrazioni offrono un mix di esperienze culturali, storiche e naturali, rendendo Andorno Micca una meta interessante per chi desidera scoprire la bellezza del Piemonte meno conosciuto.