Villanova D'Asti
Municipio: Piazza IV Novembre,11
Santo patrono: Sant'Isidoro
Festa del Patrono: lunedì successivo alla prima domenica di settembre
Abitanti: villanovesi
Email: protocollo_segreteria@=
comune.villanova.at.it
PEC: villanova.dasti@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0141946085
MAPPA
Origini
Le origini di Villanova d'Asti risalgono all'epoca medievale, quando fu fondata come parte della politica di espansione territoriale e di controllo della regione da parte dei signori locali. Il nome "Villanova" indica una "nuova città" o "nuovo insediamento", un termine comune utilizzato nel Medioevo per designare nuovi centri abitati sviluppati in aree strategiche o per scopi amministrativi e militari.Sviluppo Storico
Villanova d'Asti si sviluppò intorno a un castello e a una chiesa, come avveniva per molti borghi medievali. La sua posizione geografica, lungo importanti vie di comunicazione tra Asti e Torino, contribuì alla sua crescita economica e sociale. Durante il Medioevo, il comune fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e signorie locali, che ne influenzarono la storia e l'architettura.Periodo Moderno
Nel corso dei secoli, Villanova d'Asti subì le trasformazioni tipiche delle città italiane, attraversando periodi di prosperità e difficoltà. Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Villanova d'Asti divenne parte del nuovo stato italiano, e il suo sviluppo economico e demografico continuò a essere legato principalmente all'agricoltura e, successivamente, all'industria.Aspetti Culturali e Architettonici
Oggi, Villanova d'Asti conserva tracce del suo passato storico, con edifici e strutture che testimoniano le sue origini medievali e il suo sviluppo nei secoli successivi. La chiesa parrocchiale e altre costruzioni storiche sono di interesse per i visitatori e per chi è interessato alla storia locale.Economia e Società
L'economia di Villanova d'Asti si basa ancora sull'agricoltura, ma si è diversificata con l'inclusione di piccole industrie e servizi. La comunità locale è attiva e mantiene vive tradizioni culturali e feste patronali che rispecchiano l'identità storica del luogo. Villanova d'Asti rappresenta un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano saputo coniugare la preservazione del patrimonio storico con lo sviluppo moderno, mantenendo un forte senso di comunità e tradizione.Luoghi da visitare:
Villanova d'Asti è un piccolo comune situato nella provincia di Asti, nel cuore del Piemonte. Sebbene sia una località meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche della regione, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Villanova d'Asti e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Martino: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risalente al XVIII secolo, presenta un'architettura barocca con interni affrescati e altari decorati.
Santuario della Madonna delle Grazie: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è un luogo di culto molto amato dagli abitanti locali. Offre una vista suggestiva sui paesaggi circostanti.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici storici e tipiche case piemontesi. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.
Villa San Secondo: Situata nei dintorni di Villanova, questa villa è una delle tante residenze storiche della zona. Anche se non sempre aperta al pubblico, merita una visita dall'esterno per apprezzarne l'architettura.
Parco Fluviale del Po e dell'Orba: Per gli amanti della natura, questo parco offre una varietà di percorsi escursionistici e ciclabili. È un'ottima occasione per esplorare la flora e la fauna locali.
Eventi Locali: Villanova d'Asti ospita diverse manifestazioni culturali e sagre durante l'anno, come la Fiera di San Martino in novembre, che celebra il patrono del paese e offre prodotti tipici e intrattenimenti vari.
Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare i piatti tipici piemontesi nei ristoranti e nelle trattorie locali. Specialità come l'agliata, i tajarin, e i vini del Monferrato sono imperdibili.
Escursioni nei Dintorni: Villanova è un'ottima base per esplorare altre località del Monferrato e delle Langhe, famose per i loro paesaggi collinari, vigneti e borghi storici.Queste attrazioni offrono una panoramica della cultura, della storia e della bellezza naturale di Villanova d'Asti. È consigliabile verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle visite prima di recarsi sul posto, specialmente per le attrazioni meno conosciute o private.