www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tigliole

Tigliole
Sito web: http://comune.tigliole.at.it
Municipio: Piazza Vittoria,3
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: tigliolesi
Email: tigliole@reteunitaria.piemonte.it
PEC: tigliole@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0141667124
MAPPA
Tigliole è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, precisamente nella provincia di Asti. La storia di Tigliole è profondamente intrecciata con quella della regione circostante, caratterizzata da una lunga tradizione agricola e vinicola. Le origini di Tigliole risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime documentazioni scritte certe risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la regione era sotto l'influenza di vari signori feudali. Tigliole, come molti altri borghi piemontesi, si sviluppò attorno a un castello o una fortificazione, che fungeva da centro amministrativo e di difesa. Nel corso dei secoli, Tigliole passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i conti di Biandrate e i marchesi del Monferrato, che hanno lasciato la loro impronta sul territorio attraverso costruzioni e modifiche urbanistiche. Il territorio di Tigliole è caratterizzato da un paesaggio collinare, tipico della provincia di Asti, che ha favorito lo sviluppo dell'agricoltura, in particolare la viticoltura. La produzione di vino nella zona è rinomata e costituisce un elemento importante dell'economia locale. Durante il Risorgimento italiano, la regione di Asti, compreso Tigliole, fu coinvolta nei movimenti per l'unificazione d'Italia, contribuendo al processo di formazione dello stato italiano moderno. Nel XX secolo, come molte altre comunità rurali italiane, Tigliole ha vissuto un periodo di emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, il comune ha mantenuto la sua identità culturale e storica, e oggi è conosciuto per il suo patrimonio storico e le sue tradizioni agricole. Attualmente, Tigliole è un comune che valorizza la sua storia e le sue tradizioni, promuovendo il turismo culturale ed enogastronomico, grazie anche alle bellezze naturali e architettoniche del suo territorio.

Luoghi da visitare:

Tigliole è un piccolo comune situato nella provincia di Asti, nella regione del Piemonte, Italia. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre alcune attrazioni e punti di interesse che possono essere esplorati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tigliole:

Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese, caratterizzata da una facciata semplice ma elegante. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e architettura tradizionale.

Santuario della Beata Vergine della Neve: Situato in una frazione vicina, questo santuario offre un'atmosfera di pace e spiritualità. È un luogo di pellegrinaggio per i fedeli e merita una visita per la sua posizione panoramica e l'importanza storica.

Paesaggio collinare: Tigliole si trova tra le colline del Monferrato, un'area riconosciuta dall'UNESCO per il suo paesaggio vitivinicolo. Puoi fare passeggiate o escursioni per ammirare i vigneti, i campi coltivati e le viste mozzafiato.

Eventi locali e sagre: A Tigliole si svolgono diverse manifestazioni culturali e sagre, specialmente durante i mesi estivi e autunnali, che celebrano i prodotti tipici locali, come il vino e i piatti tradizionali piemontesi.

Enogastronomia: La regione è famosa per la sua cucina e i suoi vini. Assicurati di provare le specialità locali come il tartufo bianco d'Alba, i formaggi, e i vini come il Barbera e il Moscato d'Asti, visitando le cantine e i ristoranti della zona.

Escursioni e attività all'aperto: L'area circostante offre varie opportunità per attività all'aperto come trekking, ciclismo e passeggiate nei boschi, ideali per chi ama la natura.

Architettura rurale: Passeggiando per Tigliole e le sue frazioni, potrai notare le tradizionali cascine e case rurali in stile piemontese, molte delle quali sono state restaurate mantenendo il loro fascino originale.Sebbene Tigliole non abbia le stesse attrazioni di una grande città, il suo fascino risiede nella bellezza del paesaggio, nella tranquillità del luogo e nella ricchezza della cultura enogastronomica del Piemonte.