www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Marzano Oliveto

San Marzano Oliveto
Sito web: http://comune.sanmarzanooliveto.at.it
Municipio: Via Umberto I,2
Santo patrono: Santa Maria Maddalena
Festa del Patrono: 22 luglio
Abitanti: sanmarzanesi
Email: san.marzano.oliveto@=
ruparpiemonte.it
PEC: comune.sanmarzanooliveto.at@=
legalmail.it
Telefono: +39 0141856121
MAPPA
San Marzano Oliveto è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, in provincia di Asti. La storia di San Marzano Oliveto è strettamente legata alle vicende storiche della regione del Monferrato, una zona collinare famosa per i suoi vini e il suo paesaggio caratteristico. Le origini di San Marzano Oliveto risalgono probabilmente al periodo medievale, anche se l'area era abitata già in epoca romana, come molte altre zone del Piemonte. Nel Medioevo, il territorio fu conteso tra varie famiglie nobiliari e signorie, tipico delle frammentazioni politiche dell'epoca. La famiglia Malaspina, una delle casate nobiliari più influenti del nord Italia, ebbe un ruolo significativo nella storia del paese. Il nome "San Marzano" deriva probabilmente dal culto di San Marziano, un vescovo e martire cristiano. L'aggiunta di "Oliveto" al nome del comune è relativamente recente e riflette l'importanza della coltivazione degli ulivi nell'economia locale, anche se oggi la viticoltura è predominante. Durante i secoli, San Marzano Oliveto fu parte del Marchesato del Monferrato, un'importante entità territoriale del nord Italia che mantenne una certa autonomia fino al XVII secolo, quando passò sotto il controllo diretto dei Savoia e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Oggi, San Marzano Oliveto è noto per la produzione di vini di alta qualità, in particolare quelli ottenuti da uve Barbera e Moscato, che beneficiano del clima e del terroir della regione. Il comune conserva ancora tracce del suo passato storico, con edifici e strutture che testimoniano la sua lunga storia, come la chiesa parrocchiale e alcune antiche dimore nobiliari.

Luoghi da visitare:

San Marzano Oliveto è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Asti. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni interessanti, specialmente per chi ama la tranquillità, la natura e la cultura enogastronomica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Marzano Oliveto e dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Marzano Vescovo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e rappresenta un esempio di architettura religiosa locale. Vale la pena visitarla per ammirarne l'architettura e gli interni.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di San Marzano Oliveto offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera tipica di un borgo piemontese, con le sue case in mattoni e i piccoli vicoli.

Panorami e Paesaggi: Essendo situato in una zona collinare, San Marzano Oliveto offre splendidi panorami sulle colline circostanti, ricoperte di vigneti. È un luogo ideale per gli amanti della fotografia e della natura.

Vigneti e Cantine: La zona è rinomata per la produzione di vini, in particolare il Barbera. Visite alle cantine locali permettono di degustare vini pregiati e capire meglio il processo di vinificazione.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, San Marzano Oliveto ospita diverse manifestazioni, tra cui sagre enogastronomiche e feste locali che celebrano i prodotti tipici del territorio.

Escursioni e Passeggiate: I dintorni offrono vari sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. È un'ottima opportunità per esplorare la natura e scoprire la flora e la fauna locali.

Cucina Locale: Assaporare la cucina piemontese in uno dei ristoranti o agriturismi locali è un'esperienza imperdibile. Piatti tradizionali, accompagnati da vini locali, offrono un vero gusto della regione.

Visite ai Vicini Borghi: Data la sua posizione, San Marzano Oliveto è un ottimo punto di partenza per visitare altri affascinanti borghi nelle vicinanze, come Nizza Monferrato e Canelli, famosi per le loro cantine storiche.

Arte e Cultura Locale: Anche se non è un grande centro culturale, occasionalmente si possono trovare piccole mostre d?arte o eventi culturali che permettono di entrare in contatto con la realtà artistica locale.

Parco Naturale Regionale di Rocchetta Tanaro: Non lontano da San Marzano Oliveto, questo parco offre la possibilità di fare passeggiate in un ambiente naturale protetto, ideale per chi ama la natura.Questa lista fornisce una panoramica delle principali attrazioni e attività da considerare quando si visita San Marzano Oliveto. Anche se piccolo, il comune offre un'esperienza autentica del Piemonte, particolarmente apprezzata dagli amanti della natura e del buon vino.