San Damiano D'Asti
Municipio: Piazza Libertà,2
Santo patrono: Santi Cosma e Damiano
Abitanti: sandamianesi
Email: protocollo.sdamiano@virgilio.it
PEC: san.damiano.dasti@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0141975056
MAPPA
Origini Antiche: La zona di San Damiano d'Asti è stata abitata fin dai tempi antichi. Prima dell'arrivo dei Romani, era probabilmente popolata da tribù celtiche o liguri. Durante l'epoca romana, l'area sarebbe stata integrata nel sistema amministrativo romano con la costruzione di vie e insediamenti rurali.
Medioevo: Il primo documento storico che menziona San Damiano risale al Medioevo. Durante questo periodo, il borgo si sviluppò attorno a un castello, che serviva come punto di difesa e controllo del territorio. Come molti altri comuni piemontesi, San Damiano fu influenzato dalle lotte tra guelfi e ghibellini.
Epoca Moderna: Nel Rinascimento e nei secoli successivi, San Damiano divenne parte dei domini dei Savoia, la famiglia che avrebbe unificato l'Italia nel XIX secolo. Durante questo periodo, la città si sviluppò ulteriormente, con la costruzione di edifici religiosi e civili.
Sviluppo Economico: Tradizionalmente, l'economia di San Damiano d'Asti è stata basata sull'agricoltura, in particolare sulla viticoltura. La produzione di vini pregiati, come il Barbera d'Asti, ha avuto un ruolo importante nello sviluppo economico del comune.
Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, San Damiano ha vissuto le trasformazioni tipiche della società italiana, con un progressivo spostamento della popolazione dalle campagne verso i centri urbani. Nonostante questo, il comune ha mantenuto un forte legame con le sue tradizioni agricole e culturali. San Damiano d'Asti è oggi un comune che conserva molti elementi del suo passato storico, visibili nel suo patrimonio architettonico e culturale. Le manifestazioni locali e le tradizioni enogastronomiche continuano a rappresentare un richiamo per i visitatori e un motivo di orgoglio per i residenti.
Luoghi da visitare:
San Damiano d'Asti è un affascinante comune situato nella regione del Piemonte, in Italia. È noto per il suo ricco patrimonio storico, culturale e gastronomico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Damiano d'Asti:Chiesa Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e presenta una facciata neoclassica con un interno riccamente decorato. Vale la pena visitare per ammirare le opere d'arte sacra e l'architettura religiosa.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di San Damiano d'Asti permette di immergersi nell'atmosfera tipica di un borgo piemontese, con strette viuzze, archi e antiche case in mattoni.
Torre Civica: Questa torre medievale è uno dei simboli del paese. Si erge nel cuore del centro storico e offre una vista panoramica sui dintorni.
Castello di Lavezzole: Situato nei pressi di San Damiano, questo castello è un interessante esempio di architettura medievale. Anche se non sempre aperto al pubblico, merita una visita dall'esterno.
Museo Arti e Mestieri di un Tempo: Situato nella vicina frazione di Cisterna d'Asti, questo museo offre un viaggio indietro nel tempo, mostrando attrezzi e oggetti legati ai mestieri tradizionali della zona.
Cantine e Aziende Vinicole: La zona intorno a San Damiano è famosa per la produzione di vini pregiati, tra cui il Barbera d'Asti. Diverse cantine offrono visite guidate e degustazioni.
Eventi e Sagre: San Damiano ospita diverse manifestazioni durante l'anno, come la Fiera di San Damiano, che celebra i santi patroni con eventi religiosi, concerti e mercatini. La Fiera del Tartufo è un altro evento imperdibile per gli amanti della gastronomia.
Passeggiate e Trekking: I dintorni di San Damiano offrono numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per scoprire il paesaggio collinare tipico del Monferrato.
Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina piemontese nei ristoranti e trattorie locali, con piatti tipici come agnolotti, carne cruda all'albese e il bunet.
Riserva Naturale Speciale della Val Sarmassa: A breve distanza, questa riserva naturale offre sentieri immersi nella natura, perfetti per una giornata all'aria aperta.Queste attrazioni fanno di San Damiano d'Asti una meta interessante per chi desidera scoprire la bellezza e le tradizioni del Piemonte.