www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Roccaverano

Roccaverano
Sito web: http://comune.roccaverano.at.it
Municipio: Via Bruno,18
Santo patrono: Maria Santissima Annunziata
Festa del Patrono: 25 marzo
Abitanti: roccaveranesi
Email: roccaverano@ruparpiemonte.it
PEC: roccaverano@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 014493025
MAPPA
Roccaverano è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, e fa parte della provincia di Asti. La sua storia è ricca e affascinante, risalente a periodi antichi e caratterizzata da influenze diverse nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Roccaverano risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime testimonianze documentate più significative risalgono al Medioevo. La posizione strategica del luogo, su una collina a circa 750 metri sul livello del mare, ne ha fatto un punto di avvistamento e difesa importante.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Roccaverano divenne un centro significativo grazie alla sua posizione strategica. Fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Marchesi di Monferrato e i Marchesi di Saluzzo. Intorno al X-XI secolo, il castello di Roccaverano fu costruito come parte del sistema di difesa della regione. La sua torre, che è ancora visibile oggi, è uno dei pochi resti dell'antico castello.

Rinascimento

Nel periodo rinascimentale, il comune passò sotto il controllo dei Savoia, come molte altre parti del Piemonte. Questo periodo vide un certo sviluppo culturale e architettonico, con la costruzione di edifici religiosi e civili.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, Roccaverano mantenne la sua importanza come centro agricolo e pastorale. La coltivazione della vite e la produzione di formaggi, in particolare la famosa "Robiola di Roccaverano", divennero attività economiche fondamentali per la comunità. La Robiola di Roccaverano è un formaggio DOP (Denominazione di Origine Protetta) apprezzato a livello nazionale e internazionale.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Roccaverano è conosciuta per la sua ricca cultura e le tradizioni locali. Il paese ospita diverse manifestazioni culturali e sagre che celebrano le tradizioni enogastronomiche della zona. Gli eventi legati alla produzione e degustazione della Robiola di Roccaverano sono particolarmente popolari.

Patrimonio Architettonico

Dal punto di vista architettonico, Roccaverano offre diversi punti di interesse, tra cui la già menzionata torre medievale, la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e la Pieve di Santa Maria di Roccaverano, un esempio di architettura romanica. In sintesi, Roccaverano è un comune che, nonostante le sue dimensioni ridotte, vanta una storia ricca e una cultura vivace, con tradizioni che continuano a essere celebrate e valorizzate.

Luoghi da visitare:

Roccaverano è un affascinante borgo situato nella regione del Piemonte, in provincia di Asti. È noto per la sua splendida posizione collinare e per la produzione del formaggio Robiola di Roccaverano. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Roccaverano:

Torre di Roccaverano: Questa torre cilindrica risale al XV secolo ed è uno dei simboli del borgo. Offre una vista panoramica mozzafiato sulle colline circostanti e sulle Alpi in lontananza.

Chiesa di Santa Maria Annunziata: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XV secolo, è un bell'esempio di architettura gotica piemontese. All'interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Palazzo Marchionale: Situato nel cuore del paese, questo palazzo storico era in passato la residenza dei Marchesi di Roccaverano. Anche se non sempre aperto al pubblico, rappresenta un importante pezzo di storia locale.

Robiola di Roccaverano: Anche se non è un sito da visitare, la degustazione di questo famoso formaggio DOP è un'esperienza imperdibile. Potresti visitare un caseificio locale per vedere il processo di produzione e assaggiare il formaggio fresco.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Roccaverano è un'esperienza affascinante. Gli edifici in pietra e i vicoli stretti raccontano la storia del borgo e offrono scorci pittoreschi.

Santuario della Madonna di Monserrato: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è immerso nella quiete della natura e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante.

Passeggiate e Trekking: I dintorni di Roccaverano sono ideali per gli amanti delle escursioni. Ci sono diversi sentieri che si snodano tra le colline, offrendo panorami incantevoli e la possibilità di immergersi nella natura.

Eventi e Sagre: Se visiti Roccaverano in occasione di eventi locali, come la Fiera della Robiola, potrai vivere l'atmosfera autentica del borgo e scoprire le tradizioni locali.Roccaverano è un luogo che affascina per la sua storia, la bellezza naturale e la ricchezza enogastronomica. È un'ottima meta per una gita rilassante e culturale nel cuore del Piemonte.