Refrancore
Municipio: Via Camillo Benso Conte di Cavour,10
Santo patrono: San Dionigi
Festa del Patrono: 9 ottobre
Abitanti: refrancoresi
Email: refrancore@ruparpiemonte.it
PEC: refrancore@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 014167126
MAPPA
Luoghi da visitare:
Refrancore è un piccolo comune situato nella provincia di Asti, nel cuore del Piemonte. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Refrancore:Chiesa Parrocchiale di San Martino: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del comune. Di origine antica, la chiesa è stata più volte rimaneggiata e conserva al suo interno opere d'arte e affreschi di una certa rilevanza storica e artistica.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Refrancore, si possono ammirare edifici storici e residenze tipiche del Piemonte. Le strade strette e le piazzette offrono uno scorcio autentico della vita di paese.
Castello di Refrancore: Anche se non è aperto al pubblico in quanto di proprietà privata, il castello è visibile dall'esterno. Ha una storia che risale al Medioevo e rappresenta un importante simbolo del passato feudale della zona.
Passeggiate tra i Vigneti: Refrancore è circondato da colline e vigneti che producono alcuni dei vini più apprezzati del Piemonte. È possibile fare passeggiate e magari organizzare visite guidate presso le aziende vinicole locali per degustare i vini.
Feste e Sagre Locali: Partecipare a una delle feste o sagre locali è un ottimo modo per conoscere la cultura e le tradizioni del posto. Eventi come la festa patronale di San Martino o la sagra del vino offrono cibo tipico, musica e intrattenimento.
Museo del Vino: Anche se non si trova esattamente a Refrancore, nelle vicinanze è possibile visitare musei dedicati alla produzione vinicola, che illustrano la storia e le tecniche di vinificazione della regione.
Escursioni e Natura: I dintorni di Refrancore offrono diverse opportunità per escursioni e attività all'aria aperta. Le colline astigiane sono ideali per trekking e ciclismo, con percorsi che permettono di godere di splendidi panorami.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di provare la cucina locale. I ristoranti e le trattorie del posto offrono piatti tipici piemontesi, come agnolotti, tartufi, e bagna cauda, spesso accompagnati dai vini locali.Questi sono alcuni dei punti di interesse e delle attività che si possono fare a Refrancore. La visita a questo comune può essere un'esperienza piacevole, soprattutto per chi ama la tranquillità dei piccoli borghi e la bellezza della campagna piemontese.