Piova' Massaia
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,1
Santo patrono: Santi Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: piovatesi
Email: comune.piovamassaia@libero.it
PEC: comune.piovamassaia.at@=
cert.legalmail.it
Telefono: +39 0141996036
MAPPA
Origini
Le origini di Piovà Massaia risalgono all'epoca medievale. Il nome "Piovà" deriva probabilmente da "plebs", che indica una pieve, cioè una chiesa rurale con un battistero che aveva giurisdizione su un certo numero di chiese minori. Questo suggerisce che il luogo fosse un importante centro religioso per la zona. La specificazione "Massaia" è stata aggiunta in onore del Cardinale Guglielmo Massaia, un missionario nato nel comune nel 1809, celebre per la sua attività missionaria in Africa, in particolare in Etiopia.Storia
Nel corso dei secoli, Piovà Massaia ha vissuto le vicissitudini tipiche dei piccoli centri rurali piemontesi. Durante il Medioevo, il territorio fu conteso tra diverse famiglie nobiliari e signorie locali, tra cui i Marchesi del Monferrato e i conti di Biandrate, che si contendevano il controllo della regione per la sua importanza strategica e agricola. Nel Rinascimento, la zona di Piovà Massaia, come gran parte del Piemonte, passò sotto il controllo dei Savoia, che riuscirono a unificare diversi territori sotto il loro dominio. Questo portò a una certa stabilità politica e a un miglioramento delle condizioni economiche, grazie anche alla promozione dell'agricoltura e del commercio.Epoca Moderna e Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Piovà Massaia, come molte altre località rurali italiane, subì un processo di trasformazione socio-economica. L'emigrazione verso le città industriali del nord Italia e verso l'estero ridusse la popolazione rurale, ma portò anche a un certo grado di modernizzazione e apertura culturale. Oggi, Piovà Massaia mantiene il suo carattere di piccolo centro agricolo, circondato da colline e vigneti tipici del paesaggio del Monferrato, una delle aree vitivinicole più prestigiose d'Italia. La comunità locale continua a celebrare il suo patrimonio storico e culturale, ricordando figure di spicco come il Cardinale Massaia e valorizzando il territorio attraverso iniziative turistiche ed enogastronomiche. In sintesi, Piovà Massaia è un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano saputo conservare la loro identità storica e culturale, adattandosi nel contempo ai cambiamenti del mondo moderno.Luoghi da visitare:
Piovà Massaia è un piccolo comune situato nella provincia di Asti, nel cuore del Piemonte. Anche se si tratta di un borgo di dimensioni contenute, offre comunque alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Piovà Massaia:Chiesa Parrocchiale di San Martino: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Risalente a diversi secoli fa, è caratterizzata da una facciata semplice ma elegante. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e affreschi di valore storico.
Casa Natale del Cardinale Guglielmo Massaia: Piovà Massaia è famosa per essere il luogo di nascita del Cardinale Guglielmo Massaia, missionario in Etiopia nel XIX secolo. Puoi visitare la casa dove nacque, che ospita anche mostre e documenti sulla sua vita e le sue opere.
Antichi Portici: Passeggiando per il centro storico, troverai antichi portici che conferiscono un fascino particolare al paese. Sono testimonianza dell'architettura tradizionale piemontese e offrono scorci pittoreschi da fotografare.
Belvedere: Da alcuni punti panoramici del paese, puoi godere di splendide vedute sulle colline circostanti, tipiche del paesaggio astigiano. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante immersi nella natura.
Monumento ai Caduti: Situato in una piazza centrale, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo di memoria e riflessione sulla storia del paese e d'Italia.
Eventi e Sagre: Piovà Massaia ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre enogastronomiche che celebrano i prodotti tipici del territorio, come il vino e i tartufi. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per scoprire la cultura locale.
Passeggiate nei dintorni: I dintorni di Piovà Massaia offrono numerosi sentieri per il trekking e passeggiate nella natura. È possibile esplorare le colline astigiane, godendo della tranquillità e della bellezza del paesaggio rurale.Sebbene Piovà Massaia sia un piccolo centro, la sua storia e il suo contesto naturale lo rendono un luogo affascinante da visitare, soprattutto per chi ama scoprire angoli meno conosciuti del Piemonte.