www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Nizza Monferrato

Nizza Monferrato
Sito web: http://comune.nizza.at.it
Municipio: Piazza Martiri di Alessandria,19
Santo patrono: San Carlo Borromeo
Festa del Patrono: 4 novembre
Abitanti: nicesi o nizzesi
Email: nizza@tin.it
PEC: nizza.monferrato@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0141720511
MAPPA
Nizza Monferrato è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, e fa parte della provincia di Asti. La sua storia è ricca e articolata, influenzata da vari eventi e dominazioni.

Origini

Le origini di Nizza Monferrato risalgono al Medioevo. Il comune venne fondato ufficialmente nel 1225, in seguito alla distruzione di alcuni villaggi circostanti da parte delle truppe alessandrine. Gli abitanti di questi villaggi si rifugiarono in una nuova località, che divenne l'attuale Nizza Monferrato. Tuttavia, la zona era già abitata in epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici.

Storia Medievale

Nizza Monferrato si sviluppò rapidamente come libero comune, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Asti, Alessandria e il sud del Piemonte. Durante il Medioevo, la città passò sotto il controllo di diversi signori e famiglie nobiliari, tra cui i marchesi del Monferrato, i Visconti di Milano e i Savoia.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Nel Rinascimento, Nizza Monferrato fu coinvolta nelle lotte tra le principali potenze dell'Italia settentrionale, ma riuscì a mantenere una certa autonomia. In seguito, entrò a far parte del Ducato di Savoia e, con la sua annessione al Regno di Sardegna, seguì le sorti del Piemonte fino all'Unità d'Italia.

Storia Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Nizza Monferrato si è sviluppata come centro agricolo e commerciale, con una particolare vocazione alla viticoltura. La città è infatti famosa per la produzione di vini di alta qualità, tra cui la Barbera d'Asti.

Patrimonio Culturale

Oggi, Nizza Monferrato è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, con numerosi edifici storici, chiese e piazze che testimoniano il suo passato ricco e variegato. Inoltre, fa parte del territorio delle "Colline del Monferrato", riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per il suo paesaggio vitivinicolo. In sintesi, la storia di Nizza Monferrato è quella di una città che, pur subendo diverse dominazioni e influenze, ha saputo conservare la propria identità e tradizioni, diventando un importante centro culturale e agricolo del Piemonte.

Luoghi da visitare:

Nizza Monferrato è una pittoresca cittadina situata nel cuore delle colline del Monferrato, in Piemonte. È famosa per i suoi paesaggi vinicoli, la cultura enogastronomica e il patrimonio storico. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi d'interesse da vedere a Nizza Monferrato:

Piazza del Municipio: Il cuore della città, dove si può ammirare il Palazzo Comunale, un edificio storico con una caratteristica torre dell'orologio.

Chiesa di San Giovanni in Lanero: Una chiesa del XIII secolo, uno dei più antichi edifici religiosi di Nizza Monferrato, con affreschi e opere d'arte sacra.

Museo Bersano delle Contadinerie: Un museo dedicato alla cultura contadina e alla tradizione vinicola locale, con una collezione di attrezzi agricoli e oggetti d'epoca.

Cantine Storiche: Nizza Monferrato è famosa per il Barbera d'Asti, e molte cantine offrono degustazioni e visite guidate. Alcune delle cantine più rinomate includono Bersano, Coppo e Scarpa.

Parco Naturale Regionale di Rocchetta Tanaro: A pochi chilometri da Nizza Monferrato, offre sentieri escursionistici immersi nella natura, ideali per passeggiate e birdwatching.

Chiesa di Sant'Ippolito: Una chiesa neoclassica con una facciata imponente, situata nel centro storico della città.

Mercato Coperto: Un vivace mercato dove è possibile acquistare prodotti locali freschi, tra cui formaggi, salumi e vini.

Palazzo Crova: Una storica residenza nobiliare del XVIII secolo, spesso sede di mostre ed eventi culturali.

Casa Museo Arturo Benedetti Michelangeli: Dedicata al celebre pianista italiano, questa casa museo conserva ricordi e oggetti personali dell'artista.

Passeggiata nel centro storico: Le strade acciottolate e le piazzette pittoresche di Nizza Monferrato offrono un'atmosfera rilassante e sono l'ideale per una passeggiata tranquilla.

Eventi e Feste Tradizionali: Non perdere la Fiera del Tartufo, il Nizza è Barbera festival, e le varie sagre dedicate ai prodotti locali che animano la città durante l'anno.

Enoteca Regionale di Nizza Monferrato: Situata all'interno del Palazzo Crova, offre una selezione dei migliori vini della regione, con possibilità di degustazioni guidate.

Trekking e Percorsi Ciclistici: I dintorni di Nizza Monferrato offrono numerosi sentieri per il trekking e piste ciclabili che attraversano paesaggi collinari mozzafiato.

Teatro Sociale: Un teatro storico che ospita spettacoli di prosa, musica e danza, arricchendo l'offerta culturale della città.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse di Nizza Monferrato. La città e i suoi dintorni offrono una ricca esperienza culturale, storica e gastronomica, perfetta per chi desidera esplorare le bellezze del Monferrato.