www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montiglio Monferrato

Montiglio Monferrato
Sito web: http://comune.montigliomonferrato.at.it
Municipio: Piazza Umberto I,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: montigliesi
Email: ragioneria.siccardi@alice.it
PEC: comune.montigliomonferrato.at@=
cert.legalmail.it
Telefono: +39 0141994008
MAPPA
Montiglio Monferrato è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. Si trova nella provincia di Asti, una delle aree che compongono la storica regione del Monferrato, famosa per i suoi paesaggi collinari, i vigneti e il patrimonio storico.

Origini e Storia

Origini Antiche: La zona di Montiglio Monferrato è abitata fin dall'antichità, come molte altre parti del Monferrato. Tracce di insediamenti pre-romani e romani indicano che l'area era già popolata e sfruttata per l'agricoltura.

Medioevo: Durante il medioevo, Montiglio divenne un importante centro sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. La posizione strategica del comune, su una collina, lo rendeva un luogo ideale per la costruzione di castelli e fortificazioni. Uno dei simboli storici del comune è il Castello di Montiglio, che risale a questo periodo e ha subito varie modifiche e restauri nel corso dei secoli.

Periodo Rinascimentale e Barocco: Nel Rinascimento, Montiglio e l'area circostante prosperarono grazie al commercio e all'agricoltura. Durante il periodo barocco, molte strutture furono arricchite con decorazioni e ampliamenti, riflettendo la ricchezza e l'importanza crescente della zona.

Unificazione Italiana: Come gran parte del Piemonte, Montiglio entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1861. Questo periodo vide molti cambiamenti sociali ed economici, con una maggiore integrazione nelle dinamiche del nuovo stato italiano.

Fusione e Creazione del Comune Attuale: Montiglio Monferrato, nella sua forma attuale, è il risultato della fusione di diversi comuni avvenuta nel 1998. I comuni di Montiglio, Colcavagno e Scandeluzza si unirono per formare l'attuale entità amministrativa, mantenendo il nome "Montiglio Monferrato" per riflettere la sua posizione storica e geografica.

Patrimonio Culturale e Architettonico

Montiglio Monferrato è noto per le sue chiese storiche, i palazzi e le strutture agricole tradizionali. Oltre al già citato Castello di Montiglio, il comune vanta numerose chiese di interesse storico e artistico, come la Chiesa di San Lorenzo e quella di San Michele. Il paesaggio circostante è caratterizzato da vigneti e colline, tipici della regione del Monferrato, che è stata riconosciuta come patrimonio mondiale dell'UNESCO per i suoi paesaggi vitivinicoli. Il comune è anche noto per eventi culturali e enogastronomici che celebrano le tradizioni locali, attirando visitatori da tutta Italia e dall'estero.

Luoghi da visitare:

Montiglio Monferrato è un affascinante borgo situato nella provincia di Asti, in Piemonte. È noto per la sua bellezza paesaggistica, il patrimonio storico e l'atmosfera tranquilla. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montiglio Monferrato:

Castello di Montiglio: Questo imponente castello risalente al Medioevo domina il paese. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne l'architettura esterna e i panorami circostanti.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nel centro del borgo, questa chiesa è nota per la sua splendida facciata e gli interni decorati. Vanta anche opere d'arte sacra di notevole valore.

Chiesa di San Lorenzo: Un'altra chiesa di interesse, situata nelle vicinanze del castello. È conosciuta per i suoi affreschi e l'atmosfera raccolta.

Il centro storico: Passeggiare per le strade acciottolate del centro storico di Montiglio Monferrato è un'esperienza piacevole. Le case in pietra e le viuzze strette offrono scorci suggestivi e un'atmosfera d'altri tempi.

Meridiane: Montiglio Monferrato è famoso per le sue meridiane, conosciuto infatti come il ?Paese delle Meridiane?. Ce ne sono più di quaranta sparse per il borgo e nei dintorni, ognuna con un design unico.

Sentieri e percorsi naturalistici: La zona offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, che permettono di esplorare le colline del Monferrato e godere di viste mozzafiato sulla campagna circostante.

Eventi e manifestazioni: Montiglio Monferrato ospita diverse manifestazioni durante l'anno, tra cui la Fiera del Tartufo, che attira molti visitatori. È un'ottima occasione per assaporare i prodotti locali e immergersi nella cultura del luogo.

Cappella di San Sebastiano: Si trova appena fuori dal centro abitato ed è un esempio di architettura religiosa rurale. Vale la pena visitarla per il suo contesto paesaggistico e la tranquillità che offre.

Torre Civica: Un altro punto di interesse storico, questa torre offre una vista panoramica su Montiglio e le aree circostanti.

Cantine e aziende vinicole: Essendo nel cuore del Monferrato, Montiglio offre diverse opportunità per visitare cantine e degustare vini locali, come il famoso Barbera d'Asti.

Agriturismi e ristoranti: Per assaporare la cucina locale, si possono visitare agriturismi e ristoranti che offrono piatti tipici piemontesi, preparati con ingredienti freschi e locali.Montiglio Monferrato è una destinazione ideale per chi cerca una combinazione di storia, cultura, natura e enogastronomia. Ogni visita può essere un'esperienza unica grazie alla varietà di attrazioni che offre.