Montechiaro D'Asti
Municipio: Piazza Umberto I,9
Santo patrono: San Bernardo da Mentone
Festa del Patrono: ultima domenica di agosto
Abitanti: montechiaresi
Email: montechiaro.asti@inwind.it
PEC: comune.montechiarodasti.at@=
legalmail.it
Telefono: +39 0141999136
MAPPA
Origini: Il territorio di Montechiaro era abitato già in epoca romana, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Tuttavia, il nome "Montechiaro" appare per la prima volta in documenti medievali.
Medioevo: Nel Medioevo, Montechiaro divenne un importante centro strategico grazie alla sua posizione elevata e alla vicinanza alla città di Asti. Fu dominato da diverse famiglie nobiliari, tra cui i conti di Biandrate e i marchesi del Monferrato. Durante questo periodo, il comune fu spesso coinvolto nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline che caratterizzavano la politica locale.
Epoca Moderna: Nel corso dei secoli successivi, Montechiaro passò sotto il controllo dei Savoia, che consolidarono il loro dominio su gran parte del Piemonte. Durante questo periodo, l'economia del paese era principalmente basata sull'agricoltura, con la coltivazione di cereali, vite e alberi da frutto.
Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, Montechiaro d'Asti, come molte altre località rurali italiane, ha vissuto un periodo di cambiamenti significativi con l'industrializzazione e l'urbanizzazione. Nonostante ciò, il comune ha mantenuto gran parte del suo carattere storico e tradizionale. Oggi, Montechiaro d'Asti è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, con edifici e chiese che testimoniano il suo passato medievale. La zona è anche apprezzata per il paesaggio collinare tipico del Monferrato, che è stato riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i suoi paesaggi vitivinicoli.
Luoghi da visitare:
Montechiaro d'Asti è un affascinante borgo situato nella regione del Piemonte, noto per il suo paesaggio collinare e la ricca storia. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere in questo incantevole comune:Chiesa di San Nazario e Celso: Questa chiesa parrocchiale è uno degli edifici religiosi più importanti del paese, con una facciata in stile barocco e interni riccamente decorati. Vale la pena ammirare le opere d'arte e gli affreschi conservati all'interno.
Castello di Montechiaro: Sebbene il castello originale sia andato perduto, vale la pena visitare il sito per godere della vista panoramica sulla campagna circostante. La storia del castello è ancora viva nei racconti della comunità locale.
Santuario della Madonna delle Grazie: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e di raccoglimento spirituale. L'architettura semplice e l'atmosfera serena ne fanno una tappa imperdibile.
Centro storico: Passeggiare per le vie del borgo consente di immergersi nella storia locale. Le strette vie acciottolate e le case in pietra offrono uno scorcio della vita quotidiana di un tempo.
Museo di Arte Sacra: Questo piccolo museo custodisce una collezione di oggetti religiosi, paramenti sacri e opere d'arte provenienti dalle chiese della zona. È un luogo ideale per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale locale.
Feste e Sagre: Partecipare a una delle feste locali è un ottimo modo per vivere la cultura di Montechiaro. La "Festa Patronale di San Nazario" e le sagre enogastronomiche offrono l'opportunità di assaporare i prodotti tipici della regione, come i vini e le specialità culinarie piemontesi.
Percorsi Naturalistici: I dintorni di Montechiaro d'Asti sono perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri tra le colline offrono viste spettacolari e la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali.
Prodotti Tipici e Enogastronomia: Non perdere l'occasione di degustare i prodotti tipici della zona, tra cui tartufi, vini locali come il Barbera d'Asti, e altre specialità culinarie piemontesi in uno dei ristoranti o agriturismi del posto.Montechiaro d'Asti, con il suo mix di storia, cultura e bellezze naturali, offre ai visitatori un'esperienza autentica del Piemonte.